Didattica integrata per una scuola a misura di studente
Con la didattica digitale integrata lo spazio fisico e lo spazio digitale di apprendimento si completano, ottimizzando le loro caratteristiche, per rendere protagonisti gli studenti.
Lezioni integrate e coinvolgenti
Per far partecipare i tuoi studenti in modo attivo alla didattica integra le tue lezioni in presenza con i materiali e le risorse digitali del libro che hai in adozione. Attiva il tuo libro e nella tua Area personale troverai:
- i siti dei tuoi libri con gli eBook e le risorse dedicate a te,
- strumenti per programmare e organizzare le tue attività didattiche ,
- lezioni pronte, percorsi e risorse da condividere con i ragazzi.
Condivisione semplice e veloce
I contenuti digitali del tuo libro (video, audio, esercizi interattivi) sono disponibili nell'eBookweb. Li puoi condividere liberamente su classi virtuali, registri elettronici, via e-mail o WhatsApp con i tuoi studenti.
Esercitazioni e verifiche
Utilizza VeriTest e VeriMat per comporre liberamente verifiche selezionando gli esercizi che ti interessano o scegliendo verifiche già pronte. Salva la verifica in word o pdf e assegnala ai tuoi studenti condividendola su classi virtuali, registri elettronici, via email o WhatsApp.
Didattica integrata e inclusiva
I nostri ebook sono progettati per supportare nello studio gli alunni con DSA e con Bisogni educativi speciali. Tutti presentano: audio lettura, audio di madrelingua in modalità karaoke nei volumi di lingua straniera, testi personalizzabili nella tipografia e nelle dimensioni, video integrati nelle pagine, software per costruire schemi e mappe.
Con l’app DeA Link inquadrando con smartphone e tablet le pagine dei libri, gli studenti possono accedere direttamente ai contenuti multimediali.
VIDEO TUTORIAL SUI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA DDI
Condividere risorse nelle piattaforme digitali
Come condividere le risorse digitali De Agostini Scuola e comunicare con la classe attraverso le piattaforme più diffuse e di semplice utilizzo.
- Video sull'utilizzo di Google Classroom e guida all'uso
- Video sull'utilizzo di WeSchool e guida all'uso
- Video sull'utilizzo di bSmart Classroom. Disponibile a breve!
- Guida in pdf sull'utilizzo di EdModo
Organizzare una lezione live
Indicazioni di attività e idee pratiche per fare lezione “da remoto” con alcuni semplici strumenti gratuiti: Meet di G Suite for Education, Microsoft Teams di Office 365, Jitsi, Zoom.
Realizzare una videolezione registrata
Analisi dei principali strumenti per creare delle videolezioni: Screencast-O-Matic, YouTube, EDpuzzle.
FORMAZIONE
In più nel sito DeA Scuola Formazione:
- il nuovo ciclo di webinar gratuiti La scuola riparte: verso una nuova progettualità educativa
- corso online Didattica digitale integrata per un apprendimento attivo
- corso online Valutare in ambiente digitale
- una ricca offerta formativa rivolta agli Istituti Scolastici, in linea con il Piano scuola 2020-21
I SITI E GLI STRUMENTI EXTRA, MATERIA PER MATERIA
ITALIANO
Video-lezioni ed esercizi di Antologia e Grammatica per il primo e il secondo grado della scuola secondaria.
L'ambiente online per la preparazione alle Prove INVALSI di Italiano per il primo e il secondo grado della scuola secondaria.
GEOGRAFIA e STORIA
Portale con lezioni digitali, presentazioni multimediali, carte geografiche, dati sempre aggiornati, grafici e tutorial da visualizzare, proiettare, rielaborare. Con una sezione dedicata alla cittadinanza e all'Agenda 2030.
Nella sezione Geostoria, itinerari tematici interattivi per collocare nello spazio i grandi fatti e le trasformazioni, presentazioni multimediali, contributi teorico-pratici sulla metodologia storica.
Il sito per portare in classe l'attualità nella sua forma più innovativa e di qualità. Articoli di grandi opinionisti e giornalisti, i migliori contenuti multimediali selezionati e firmati La Stampa raccontano gli avvenimenti oggi più significativi e dibattuti. Un utile supporto didattico per approfondire gli inscindibili legami tra passato e presente. A cura di Enrico Caporale e in collaborazione con DeA Scuola.
Contributi pubblicati a cadenza settimanale per accompagnare i docenti nelle attività di insegnamento di Geografia e di Geostoria. Negli articoli la riflessione sull'attualità e sulle grandi questioni che riguardano il futuro del Pianeta si coniuga con la condivisione di proposte operative sperimentate in classe.
SCIENZE UMANE
Alcune lezioni multimediali che, in collegamento con i volumi di SCIENZE UMANE di Marietti Scuola, forniscono approfondimenti e spunti interdisciplinari. Sono adatte anche come strumento di valutazione.
Percorsi per immagini per lavorare su un autore o un argomento, partendo dalla lettura e dall’interpretazione di alcune immagini, utili anche come strumento di valutazione.
Il sito per portare in classe l'attualità nella sua forma più innovativa e di qualità. Articoli di grandi opinionisti e giornalisti, i migliori contenuti multimediali selezionati e firmati La Stampa raccontano gli avvenimenti oggi più significativi e dibattuti. Un utile supporto didattico per approfondire i grandi temi sociali della nostra epoca. A cura di Enrico Caporale e in collaborazione con DeA Scuola.
MATEMATICA
Il portale dedicato al docente di Matematica con video, GeoGebra, proposte per l'inclusione e la didattica innovativa e anche una sezione dedicata alla didattica digitale integrata con materiali e spunti per fare lezione e per far esercitare gli studenti.
Ambiente online a supporto della preparazione delle prove INVALSI per il primo e il secondo grado della scuola secondaria.
Il blog interamente dedicato alla Matematica.
FISICA
Videolezioni per approfondire e comprendere i concetti più importanti, videotutorial per acquisire il metodo del problem solving, videoesperimenti per coinvolgere gli studenti.
Selezione di risorse libere della rete per la didattica integrata della fisica.
Articoli del blog dedicati alla didattica della fisica.
SCIENZE
Portale dedicato a videolezioni, laboratori, esperimenti e invenzioni a carattere scientifico.
INGLESE, FRANCESE e SPAGNOLO
Piattaforma per creare Test di allenamento o verifiche in versione interattiva o stampabile.
Piattaforma a supporto della preparazione delle prove INVALSI di inglese.
Un blog interamente dedicato alla lingua inglese con contributi settimanali: articoli di cultura e attualità, corredati di attività scaricabili per la classe per offrire ai docenti materiali nuovi e sempre aggiornati per fare lezione.
MUSICA
Laboratorio digitale dedicato alla Musica:
- esperienze interattive di acustica,
- giochi didattici di grammatica musicale
- strumenti per scrivere e ascoltare la propria musica
ARTE
Il blog dedicato all’Arte e al suo insegnamento. Storici dell’arte e docenti della scuola secondaria condividono qui le loro conoscenze e le migliori esperienze didattiche, artistiche ed estetiche: i lavori più efficaci sperimentati in classe; le proposte per la fruizione del patrimonio, strumenti e materiali utili a coinvolgere e motivare gli studenti.
TECNOLOGIA
Materiali immediatamente fruibili per svolgere lezioni di Tecnologia utilizzando video e strumenti digitali on line. Contributi a cura degli autori De Agostini per motivare e coinvolgere la classe.
EDUCAZIONE FISICA e SCIENZE MOTORIE
Il portale delle Scienze Motorie, con approfondimenti dedicati ai singoli sport, al movimento e alla salute. Moltissimi spunti per fare lezioni anche da remoto.
Un’app pensata da docenti di Educazione Motoria per i loro colleghi: un valido strumento per proporre agli studenti allenamenti personalizzati e attività da fare anche a casa.
RELIGIONE
Il portale che guida alla scoperta delle religioni attraverso risorse multimediali interdisciplinari e interattive.
Museo di arte sacra
Sezione del portale ZonaReligione, ricco di contenuti interattivi dedicati all’arte sacra.

News e approfondimenti sulla Didattica Digitale Integrata.

Il futuro è collaborativo (e collaborare non è mai stato così facile)
Leggi Articolo
‘Il castello invisibile’ di Mizuki Tsujimura
Leggi Articolo
Problemi con percentuali: dagli errori dei quindicenni al ripensamento dell’azione didattica
Leggi Articolo