Presupposto didattico di 1, 2, 3… Sport è che l’educazione motoria sia una disciplina trasversale , che contribuisce non solo ad arricchire l’evoluzione delle abilità senso-percettive, ma in generale lo sviluppo delle competenze intellettive e relazionali di ogni singolo alunno.
In quest’ottica il movimento è visto non solo come momento di divertimento personale e di gruppo, ma come elemento sinergico per far recepire obiettivi educativi importanti quali la sicurezza, l'alimentazione e l’igiene.
Leggi tuttoIl quaderno , strutturato in due livelli, è suddiviso nelle seguenti unità di lavoro:
- sicurezza, igiene e salute;
- conoscenza e padronanza del proprio corpo;
- dominanza e lateralità, percezione sensoriale;
- coordinazione generale;
- espressività corporea;
- ambiente naturale;
- giochi presportivi.
Il quaderno per gli alunni fornisce utili attività operative, approfondimenti e verifiche per ciascuno dei temi sopra elencati.
Un’allegra compagnia di animali - i Kikoriki - già nota ai bambini in Italia e in molti paesi d’Europa accompagna gli alunni alla scoperta del mondo dello sport: pagina dopo pagina Jumpy e i suoi inseparabili amici Pinky , Berry , Bibi e molti altri danno suggerimenti, consigli, spunti per attività sempre nuove e motivanti.
La guida per il docente ripercorre analiticamente le unità dei quaderni e le arricchisce con mappe concettuali, spunti per numerose attività didattiche e vere e proprie proposte di lezione che gli insegnanti possono mettere in pratica in modo immediato. Per ogni classe vengono inoltre forniti spunti per la programmazione didattica .
Nel cd rom per l'Insegnante:
tutti i contenuti sono proiettabili sulla LIM per ripercorrere, in modo collettivo e condiviso, i principali contenuti del corso relativi a salute, alimentazione, sicurezza, movimento, giochi sportivi.