Un corso che tiene conto delle esigenze di tutti e consente una didattica personalizzata .
Il volume A contiene non solo la Storia dell’arte , ma anche la Grammatica visiva e le schede operative : questo lo rende autosufficiente ed evita il ricorso sistematico al volume B.
Le opere d’arte sono riprodotte in grandi dimensioni e con una qualità eccellente e analizzate nel dettaglio.
Il volume di Storia dell’arte presenta anche una serie di percorsi semplificati per la didattica inclusiva . Oltre 80 tra videolezioni , filmati sui grandi artisti, videotutorial sulle tecniche realizzati da Faber-Castell arricchiscono le proposte multimediali del corso.
La Guida per l’insegnante contiene un vasto repertorio aggiuntivo di proposte operative.
La cartellina dei Capolavori , in omaggio per adozione, raccoglie 25 tavole plastificate formato A3 nelle quali le opere proposte sono riprodotte in grandissime dimensioni.
Leggi tuttoIl volume A si apre con una sezione sulla Grammatica visiva (dalle leggi della percezione alla struttura compositiva), a cui segue un’unità dedicata ai Beni culturali e alla loro conservazione.
La parte di Storia dell’arte presenta un ampio repertorio di autori e opere attraverso riproduzioni di eccellente qualità . Le analisi sono chiare e approfondite. I “capolavori”, esaminati analiticamente, hanno un significato emblematico e funzionale al confronto.
A integrazione, il digitale offre decine di video e di immagini interattive.
Gli inserti pieghevoli sono incentrati sulle più celebri opere d’arte (dal Partenone alla Cappella Sistina, alla Pop Art), proposte in grandi dimensioni e analizzate nei dettagli. A ogni opera è dedicata una videolezione .
L’aspetto operativo del volume è presente nei Laboratori delle competenze , che propongono la lettura di un’opera seguita da un’attività laboratoriale e da un compito di competenze digitali.
La sezione Arte extraeuropea , pensata per la scuola multiculturale, fa conoscere le forme espressive di altre civiltà e guida a sperimentarne gli apporti creativi.
In apertura di ogni unità un Percorso cognitivo propone, sotto forma di mappa delle idee visuale e illustrata, le caratteristiche essenziali del periodo storico.
I Percorsi semplificati , che guidano all’acquisizione di competenze di base, sono utili a tutti gli allievi per il ripasso e in particolare per facilitare l’apprendimento nei casi di Bisogni Educativi Speciali .
Il Dizionarte multilingue, fruibile anche in modalità audio, contiene la spiegazione in 6 lingue di tutte le principali parole dell’arte e facilita l’inclusione degli allievi stranieri.
Il volume B fornisce ai ragazzi le competenze per un uso consapevole dei linguaggi della comunicazione (anche i più recenti, come la Graphic Novel) e li guida nella produzione di elaborati creativi. Efficaci video-tutorial , realizzati da Faber-Castell, illustrano le tecniche artistiche e i temi operativi .
Per l'insegnante
La Guida per l’insegnante rappresenta un ricco strumento di lavoro: contiene verifiche sommative, verifiche adattate per i Bisogni Educativi Speciali, tutti i correttori. In particolare, presenta un vasto repertorio di schede operative , che si aggiungono alle proposte già presenti nei due volumi del corso.
Inoltre, la cartellina dei Capolavori , in omaggio per adozione, raccoglie 25 tavole plastificate formato A3 nelle quali le opere proposte sono riprodotte in grandissime dimensioni.
Corredo Digitale
Il corredo digitale del corso offre l’ Atlante multimediale dell’Arte delle regioni italiane che permette di navigare nel patrimonio artistico di ogni regione italiana. Inoltre, tutti i video sono visibili direttamente sullo smartphone, dopo aver scaricato la app DeA link , inquadrando le icone presenti sulla carta.

STRUMENTI DEL CORREDO DIGITALE
Dealink
ZonaArte
Easy eBook
eBook bSmart
Sito del libro
In evidenza
I contenuti digitali dell’eBook organizzati per tipologia. Con un’ampia raccolta di risorse riservate al docente.
Consente di consultare specifici contributi digitali (video) direttamente su smartphone o tablet inquadrando con la fotocamera la pagina del libro.