Un efficace strumento, cartaceo e digitale, per far acquisire ai ragazzi le competenze necessarie ad affrontare il variegato mondo dell’arte
Dalla lettura consapevole delle opere d’arte e dei messaggi visivi, alla conoscenza dei beni culturali, alla produzione di elaborati creativi.
Il corso è caratterizzato da:
- Meno pagine, più multimedialità
- Veste grafica elegante, immagini in grandi dimensione
- Didattica per competenze: lettura dell’opera e produzione
- Analisi approfondita delle opere nella storia dell’arte
- Inserti pieghevoli: repertorio delle opere irrinunciabili.
Piano dell’opera - Per lo studente:
Volume A - Storia dell’arte + competenze
Volume B - Immagine e comunicazione + competenze
Struttura dell’opera
Le risorse digitali
L’accentuata multimedialità del corso ne consente un uso particolarmente efficace con la LIM. Gallerie di immagini (storia dell’arte e tecniche), video su periodi, opere, artisti, zoom sulle immagini, animazioni in 3D, “Esplorazioni” di disegni ricostruttivi.
Il museo: un affascinante percorso multimediale
Il percorso sul museo illustra le caratteristiche dei musei e del collezionismo in genere, guidando gli studenti a creare il proprio “museo virtuale”.
Si arricchisce di un‘ampia trattazione multimediale, che suggerisce interessanti itinerari virtuali nei principali musei italiani e del mondo. Svolgendo le attività sul libro digitale si controlla subito la preparazione!
eBook
Video sui grandi artisti della storia, animazioni, letture multimediali di opere d’arte e di disegni ricostruttivi, gallerie di immagini sugli artisti e sulle tecniche.
Contenuti Digitali Integrativi (C.D.I.)
Percorso multimediale che guida alla fruizione del museo e illustra i principali musei d’Italia e del mondo. Percorsi guidati nelle tecniche.