Testi e strumenti per coltivare il piacere di leggere
Una nuova antologia, con il giusto equilibrio fra tradizione e innovazione, che semplifica il lavoro di programmazione e valutazione dell’insegnante e consente percorsi didattici diversificati. Un corso che ha come protagonista lo studente e fornisce tutti gli strumenti per un apprendimento graduale, piacevole, guidato. Un’antologia per “entrare” nelle grandi storie di tutti i tempi, per capire come sono fatte, quali sono i loro segreti, e per provare a scrivere di se, del proprio tempo. Propone un progetto didattico ordinato, sistematico, con il giusto equilibrio fra tradizione (i brani “del canone”) e innovazione (testi nuovi, attuali, tematiche accattivanti per i ragazzi). Offre agli insegnanti, nell’organizzazione del corso e nei materiali raccolti nella guida, uno strumento progettato per semplificare il lavoro di programmazione, la valutazione delle competenze e la gestione delle prove.
Elementi distintivi del corso
• Antologia facile da usare, con il giusto equilibrio fra tradizione e innovazione
• Didattica progettata per motivare materiali “calibrati” su diversi livelli
• Apprendimento sistematico e preparazione graduale all’Esame di Stato.
cd rom per lo studente (valido per i tre anni)
• file in formato PDF/Mp3 per ascoltare i brani
• sequenze di film e tavole di ricostruzione storica per “entrare” nelle grandi storie
• Corso di scrittura interattivo.
Area BES: il nuovo portale sulla didattica inclusiva
Un corso compatto - i volumi annuali comprendono tutti materiali per il lavoro in classe e a casa, senza disperderli in fascicoli allegati.
Un corso facile da usare - ciascun volume si articola in quattro sezioni ricorrenti, con contenuti in progressione:
- Per incominciare - Alla scoperta dei testi - Noi, gli altri, il mondo
Corso di scrittura
Il lavoro nelle sezioni è scandito in unità che hanno caratteristiche differenti a seconda dei diversi obiettivi che si propongono: la socializzazione e la creazione del gruppo-classe , lo studio dei generi letterari , la riflessione sui grandi temi dell’attualità , la scrittura.
L’organizzazione dell’unità
Il lavoro sui testi è organizzato secondo una sequenza ben identificata dai titoli di rubrica
1. Solo per il piacere di leggere : un brano per stimolare il piacere della lettura
2. Scheda sul genere letterario : il giallo, il fantasy…
3. Analisi guidata : un brano come esempio di lavoro
4. Più facile : un brano con attività a risposte-chiuse
5. Una successione di altri brani, di laboratori (“Pen Lab”) e di approfondimenti .
6. Più difficile : un brano per esercitare abilità più complesse
7. Home video : schede di film (video nel CD)
8. Un libro per me : la trama e una “pagina di assaggio”
9. Preparazione alla verifica .
I volumi 1, 2, 3 dell’antologia
• Materiali “mirati” e calibrati su diversi livelli ( Brano più facile /Brano più difficile ), corredati da facilitazioni, visive e auditive, che rendono i testi “leggibili” anche per gli alunni con difficoltà.
• Materiali per “formare il gruppo classe” e per l’orientamento (con espansioni on/off line).
• Strumenti del lettore per un apprendimento guidato e sistematico (teoria - esemplificazione - esercitazione) delle caratteristiche delle differenti tipologie testuali (testo narrativo, poetico, teatrale, regolativo, informativo-espositivo, argomentativo).
• Il cassetto delle parole per lavorare sul lessico in modo mirato.
Il mito e l’epica e La letteratura
• La scelta dei brani d’autore: numerosi e ben “cuciti” tra loro, ricostruiscono con efficacia, anche grazie al linguaggio semplice dei testi di “raccordo”, il contesto in cui sono nate queste storie immortali.
• I brani commentati da post-it che mettono in evidenza i passaggi più importanti: una lettura assistita per “entrare nella storia”.
• La didattica “su misura”: mirata sui contenuti (non sulle nozioni), punta al coinvolgimento dello studente con un linguaggio diretto e amichevole.
• Il piacere dell’ascolto : le registrazioni dei brani sono disponibili in formato mp3 per associare lettura e ascolto.
• L’ epica è in versi (per ogni poema si è scelto un unico traduttore).
La didattica
L’apparato didattico cambia in relazione agli obiettivi di ciascuna unità; gli esercizi mettono in primo piano i contenuti, l’approccio emotivo: si parte dalla motivazione per arrivare alla “tecnica”.
L’ analisi guidata - le specificità dei generi e dei sottogeneri si apprendono lavorando sui testi con il modello dell’Analisi guidata.
Prepara la prova - un brano “modello” e un’esercitazione pratica, già dal primo anno, per la preparazione alla Prova INVALSI.
Insieme al traguardo - un fascicolo per il terzo anno, specifico per la preparazione all’Esame di Stato, con interessanti spunti per la creazione di una tesina.
Nel cd rom - allegato al volume 1:
• Pagine dedicate all’accoglienza (per il primo anno)
• File in formato PDF dei brani “Più facili” e dei brani di “Analisi guidata”, per ripercorrere la lezione ed esercitarsi, a casa o in classe.
• F ile Mp3 relativi ai brani “Solo per il piacere di leggere”, ai brani “Più facili” e ai brani in versi di Mito, Epica e Letteratura, per scoprire il piacere della lettura.
• File in formato PDF , con sintesi in formato Power Point , degli Strumenti del lettore , per lo studio e per il ripasso;
• S equenze dei film presentati nella rubrica "Home video".
• Tavole di ri costruzione storica, grandi immagini da osservare nei dettagli per “immergersi” nel contesto storico in cui sono nate le maggiori opere del mito, dell’epica, del teatro e della letteratura.
• C orso di scrittura interattivo, per imparare a scrivere al computer utilizzando al meglio gli strumenti che offre, e per sviluppare interessanti progetti, personali e di classe.
• Materiali per l’ orientamento (per il terzo anno).
• Percorso di letture semplificate in formato PDF , scaricabile e stampabile in parte o per intero, e in formato mp3 .
Le Risorse per l’insegnante con
• Libro digitale per l’insegnante relativo ai volumi 1, 2, 3, Mito ed epica e Letteratura , da utilizzare con la LIM e/o con il computer per creare percorsi didattici personalizzati. Il Libro digitale consente di
- proiettare sullo schermo una doppia pagina qualsiasi del volume di riferimento e lavorare sul testo utilizzando penne, evidenziatori, zoom, maschere ecc;
- attivare i file audio mp3 contestualmente alla proiezione delle pagine che prevedono l’opzione di ascolto;
- visualizzare le sequenze dei film presentati nella rubrica “Home video”.
Oltre a questo utilizzo base, il software del Libro digitale consente al docente di organizzare una presentazione attingendo ai materiali presenti nel Libro digitale e aggiungendo risorse personali.
• Guida al lavoro didattico in classe : indicazioni suggerimenti per il lavoro quotidiano in classe, in formato PDF liberamente scaricabile e stampabile. Nella Guida si forniscono anche le soluzioni degli esercizi maggiormente “problematici” del corso.
Nella sezione online riservata al docente
• Guida al lavoro didattico in classe
• Materiali per la programmazione in formato PDF e in formato Word
• Materiali per la valutazione , organizzati sui tre anni
Test di ingresso in formato PDF e Word.
Verifiche sommative in formato PDF e Word.
Esercitazioni per la Prova INVALSI in formato PDF e Word.
• Schede del volume Lavorare per competenze in formato PDF e Word.