Un metodo "nuovo"... per una grammatica consolidata che garantisce rigore, completezza e chiarezza espositiva, per rispondere alle esigenze didattiche e alle indicazioni ministeriali
Praticare i modi e le forme del parlare e dello scrivere
La nuova Grammatica con metodo di Asnaghi e Manzo garantisce rigore, completezza e chiarezza espositiva, in linea con la tradizione CEDAM Scuola. I contenuti disciplinari sono stati rivisitati e organizzati in base a un meditato progetto didattico teso a facilitare sia il lavoro in classe dell’Insegnante, sia l’apprendimento da parte degli studenti.
Per agevolare il lavoro in classe
Il testo organizzato su tre livelli, opportunamente evidenziati, consente all’Insegnante di calibrare e monitorare il lavoro in classe in base alle specificità dei gruppi di apprendimento. Indicazioni specifiche sull’utilizzo del testo vengono fornite nella Guida per l’Insegnante.
Caratteristiche del corso
• tre livelli di apprendimento
• personalizzazione del lavoro in classe
• un apprendimento graduale, immediatamente verificabile.
ALUNNI SPECIALI Non solo dislessia - disponibile online
Speciale DSA Italiano - disponibile online
Due volumi rivolti in particolare ai docenti di materie umanistiche che lavorano con allievi della scuola secondaria di primo grado. Strumenti, conoscenze e strategie per:
• riconoscere e comprendere le manifestazioni dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA);
• progettare e pianificare percorsi didattici.
Laboratorio delle competenze e Palestra INVALSI - disponibile online
Leggi tuttoPer facilitare lo studio
Ogni Unità del corso è introdotta da un brano che presenta gli elementi grammaticali oggetto della trattazione utilizzando le trame e i personaggi dei più noti libri di narrativa per ragazzi. La lettura di questi brevi testi introduttivi, funzionali allo studio, può costituire uno spunto per incuriosire e invogliare gli alunni alla lettura del testo originale. L’esposizione della teoria è intervallata da serie di esercizi completamente rinnovati e progettati in modo da favorire un apprendimento graduale, immediatamente verificabile dall’alunno e/o dall’Insegnante:
Laboratori di base
a fine paragrafo, con esercizi di 1° e 2° livello che permettono di verificare la comprensione del breve “segmento” di teoria che li precede
Laboratori di riepilogo
a fine Unità, con esercizi di 2° e 3° livello, utili per il consolidamento e il potenziamento, e attività finalizzate a “Conoscere la teoria” e a “Usare le regole”
Grammanalisi
esercizi dedicati all’analisi grammaticale con un’efficace prova finale di tipo “cumulativo”
Prepararsi alla verifica
una doppia pagina da utilizzare per prepararsi alla verifica, con strumenti per l’autovalutazione
Percorso di recupero
una doppia pagina che consente, agli studenti che non hanno raggiunto un livello sufficiente nella verifica, di esercitarsi ulteriormente sui contenuti dell’Unità.
cd rom per lo studente
Con 246 esercizi interattivi con autocorrezione e materiali di approfondimento, scaricabili e stampabili:
- Orientamento e Metodo di studio
- Testo letterario e Testo poetico
- Lingue a confronto, schede .