La scoperta di Cristo che ci presenta Dio come un Padre vicino ad ognuno, un invito allo studente ad aprirsi al dialogo con gli altri e con l’Altro
I testi essenziali, ma con contenuti completi, consentono all’insegnante ampia libertà di scelta circa gli argomenti da trattare. È un corso nuovo, lineare, agile ed essenziale seppur ricco di spunti di approfondimento e di collegamento con altri ambiti disciplinari.
Caratteristiche del corso
• Ricchezza di riferimenti biblici: la conoscenza e l’utilizzo dei documenti biblici è esplicitata come obiettivo primario nell’Intesa Cei/Miur
• Numerose rubriche e temi a “pagine chiuse”
• Attualizzazione del messaggio cristiano attraverso le storie raccolte in bloc notes
• Fascicolo delle verifiche strutturate.
eBook per ogni volume
• Audio di brani della Bibbia con commento musicale
• Video
• Lettura di immagini
• Esercizi di verifica interattivi.
Un testo lineare e flssibile
Il manuale è organizzato per Unità , articolate al loro interno in Lezioni contenute, ciascuna, in una doppia pagina.
Le Lezioni
Ogni Lezione svolge completamente un argomento. Le Lezioni hanno un compito prevalentemente informativo: presentano la dimensione culturale, gli aspetti dottrinali, la tradizione e la storia della religione cattolica. Ogni Lezione è corredata da un’immagine con il relativo testo esplicativo, che permette di evidenziare in modo visivo alcuni aspetti importanti relativi alla Lezione.
Gli approfondimenti
Nella stessa pagina contenente l’immagine si trovano gli Approfondimenti costituiti da box che trattano brevemente alcuni argomenti di carattere religioso, sociale, culturale o artistico, relativi alla Lezione .
L’apparato didattico
Per l’autovalutazione
Ogni Unità si conclude con la rubrica di autoverifica Verifica se hai capito . A completamento della Verifica una pagina è dedicata agli esercizi Osservare per capire e Leggere per capire : un’immagine e un testo che servono come punto di partenza per gli studenti e sono di stimolo a rispondere alle domande sotto riportate.
Il Laboratorio
Al termine dell’Unità è presente il Laboratorio con giochi o test che, in modo semplice e simpatico, offrono un ottimo spunto di riflessione individuale e discussione collettiva.
Per ampliare l’orizzonte
La rubrica Bloc Notes presenta figure di testimoni la cui storia può essere di grande interesse e stimolo; oppure racconti che sono spunto per approfondimenti.
I personaggi della BIBBIA
Cinque racconti per ogni anno, scelti fra Antico Testamento e Nuovo Testamento. Questi testi, scritti in modo semplice e pertinente all’età degli studenti, hanno lo scopo di invogliare e facilitare la conoscenza del Testo Sacro, di farne conoscere alcune delle più importanti figure esemplari, di individuarne il messaggio e di riconoscerle nelle principali produzioni artistiche della nostra tradizione culturale.
Le fonti storiche
Alcuni di questi racconti sono corredati dalla rubrica Alla scoperta delle fonti , che approfondisce e propone di lavorare su alcuni elementi culturali relativi alle fonti storiche.
La realtà della Chiesa
Per ciascun anno è prevista infine un’ampia Scheda il cui compito è quello di presentare la realtà della Chiesa locale, in Italia e nel mondo.
L’arte e la religione
Si tratta di una rubrica particolare in quanto si fa carico di rispondere a quegli obiettivi che, nelle Indicazioni nazionali per l’Insegnamento della Religione cattolica, segnalano l’opportunità di porre in relazione gli argomenti studiati con la storia dell’arte.
Nel primo anno • L’arte racconta Gesù
Nel secondo • Giovanni il Battista
Nel terzo • La preghiera .
Contenuti Digitali
• L’ AudioBIBBIA in PDF stampabile e con audio in formato mp3
• Fascicolo I Vangeli - 46 brani (anche i formato Mp3) illustrati da capolavori dell’arte.
• 20 Poster di religione e arte con lettura dell’immagine, sia scaricabili che utilizzabili con la LIM.