Sei in possesso di una copia di
"Lineamenti.MATH VERDE - Edizione riforma - Secondo biennio e quinto anno"?
Per il secondo biennio e il quinto anno dei Nuovi Istituti Tecnici settore Tecnologico
Il piano dell’opera, in continuità col primo biennio, coniuga rispetto delle Nuove Linee Guida ministeriali e praticabilità didattica. Il corso è caratterizzato da:
- Rigore scientifico e semplificazione espositiva
- Coerenza tra la teoria di base e i Complementi di Matematica di indirizzo
- Esercizi rinnovati nella quantità e nelle tipologie
- Esercizi di matematica e fisica, matematica e situazioni reali
- Schede Matematica e modelli – Verso le competenze dedicate all’applicazione di modelli matematici per la risoluzione di problemi.
eBook - scaricabile e fruibile online per PC/MAC e tablet.
Al corso si abbinano i nove Complementi di Matematica , per i vari indirizzi, previsti come nuova disciplina dalle Nuove Linee Guida esclusivamente per il terzo e quarto anno:
- C1 Meccanica, meccatronica ed energia
- C2 Trasporti e logistica
- C3 Elettronica ed elettrotecnica
- C4 Informatica e telecomunicazioni
- C5 Grafica e comunicazione
- C6 Chimica, materiali e biotecnologie
- C7 Sistema moda
- C8 Agraria, agroalimentare e agroindustria
- C9 Costruzioni, ambiente e territorio
Struttura e contenuti
I volumi del corso sono organizzati in aree tematiche suddivise in capitoli di teoria ed esercizi. I capitoli sono corredati da rubriche su:
- Richiami ai prerequisiti di teoria
- Approfondimenti di teoria
- Errori comuni da evitare
- Etimologia di termini specifici.
Gli esercizi
Collocati a fine capitolo, seguono l’ordine degli argomenti della teoria, elencati in apertura. Il rinnovamento medio dell’apparato di esercizi è superiore al 40% rispetto ai testi precedenti e in alcuni capitoli supera l’80%. Sono state introdotte nuove tipologie e nuove sezioni composte tutte di esercizi originali. In generale si segnala un maggior ricorso all’uso dei grafici . La rubrica Ricordiamo la teoria consente di ripassare i concetti fondamentali e avere a portata di mano le formule più importanti. Gli esercizi vero o falso? e i Quesiti a risposta multipla permettono di verificare padronanza e comprensione della teoria. Gli Esercizi svolti precedono il passaggio a una nuova tipologia di esercizio oppure a un livello di difficoltà ulteriore. Gli esercizi Matematica e fisica , Matematica e situazioni reali richiedono di applicare la matematica a situazioni concrete tratte dalla fisica e dalla vita quotidiana.
Le schede
- Matematica nella storia Alcune delle tappe più interessanti della disciplina nel corso dei secoli sono raccontate attraverso aneddoti, vicende e personaggi.
- Matematica e modelli – Verso le competenze Le schede presentano una serie di situazioni e problemi reali la cui soluzione implica l’utilizzo di conoscenze e abilità integrate. Un approccio concreto alla didattica delle competenze che si affianca ad analoghi esercizi e problemi presenti nei capitoli del corso.
- Laboratorio di matematica Pagine dedicate allo svolgimento di esercitazioni con l’utilizzo di GeoGebra, foglio elettronico, Derive.
- English for Math L’inglese applicato “sul campo”: in queste pagine sono proposti esercizi svolti corredati da un glossario.
Contenuti Digitali integrativi
- zonaMatematica sito dedicato alla matematica della scuola superiore.
- Soluzioni degli esercizi V/F e dei quesiti a risposta multipla
- Argomenti disponibili in formato pdf
- Matematica nella storia : schede sulle tappe più interessanti della disciplina nel corso dei secoli raccontate attraverso aneddoti, vicende e personaggi.
- Matematica e modelli – Verso le competenze : schede dedicate all’applicazione di modelli matematici per la risoluzione di problemi.
- SpiegaMatica : lezioni sui concetti fondamentali della teoria illustrati con GeoGebra e il foglio elettronico.
- Esercitazioni di laboratorio : risoluzione di esercizi (anche tratti dal manuale in adozione) con l’utilizzo di GeoGebra e del foglio elettronico (per gli esercizi più complessi sono presenti animazioni).
- Lezionidimate : esercizi (anche tratti dal manuale in adozione) svolti e spiegati in forma di videolezione.
- Laboratorio di matematica : schede dedicate allo svolgimento di esercitazioni con l’utilizzo di GeoGebra, foglio elettronico, Derive.
- English for Math : esercizi svolti in lingua inglese.
- Videolezioni in lingua inglese : disponibili in formato scaricabile per gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado.
Per l'Insegnante
- Pen drive riservata a chi adotta il corso
- Programmazione didattica per competenze : per ciascun OSA di Matematica viene proposto uno schema che esplicita le conoscenze, le abilità e le competenze richieste dalle Linee guida per gli Istituti tecnici tecnologici e la relativa corrispondenza con i capitoli del manuale.
- Percorsi di apprendimento : spunti per la didattica secondo un approccio per competenze, per permettere agli studenti di costruire e verificare concretamente le conoscenze specifiche della materia, collegare i concetti ad altre discipline e riconoscerne le applicazioni nel mondo reale. Vengono inoltre proposti esercizi strutturati sui tre livelli: conoscenze, abilità e competenze.
- Materiali per la verifica : le verifiche presenti nella guida disponibili nei formati pdf e doc (modificabili).
- Soluzioni degli esercizi V/F e dei quesiti a risposta multipla
STRUMENTI DEL CORREDO DIGITALE
eBook bSmart
Estensioni offline
Zona Matematica - II grado
In evidenza
Portale tematico con migliaia di contenuti tra cui videolezioni, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per studenti con BES.