Sei in possesso di una copia di
"Il manuale di Scienze umane Psicologia e Metodologia della ricerca"?
Un nuovo corso progettato a partire dalle nuove Indicazioni nazionali per le Scienze umane, che affronta temi vicini al vissuto quotidiano dei ragazzi
Il manuale presenta il curricolo in maniera organica, integrata e graduata secondo l’età pedagogica degli studenti del primo biennio del liceo delle Scienze umane. Propone un approccio tematico e interdisciplinare allo studio delle scienze umane e sociali, un tipo di approccio didattico motivante e coinvolgente.
eBook - scaricabile e fruibile online per PC/MAC e tablet.
Elementi distintivi del corso
- In ogni Lezione sono presenti ampliamenti con schede di letteratura, cinema, attualità e un cospicuo numero di esempi, numerose sono le proposte di riflessione sui concetti studiati
- Ricco apparato di testi antologici
- Esercizi di verifica graduati.
Il manuale si apre introducendo una nozione di base come quella di identità, personale, poi sociale, quindi di genere; l’ambito disciplinare si estende così dalla sociologia alla psicologia sociale con alcuni inserti necessari di antropologia culturale (Unità 1). Il passo successivo è dall’identità alle dinamiche interpersonali e ai gruppi (Unità 2), un passo che porta lo studente a comprendere i contesti relazionali in cui è inserito (la famiglia, il gruppo dei pari ecc.) e in cui si inserirà (il lavoro).
Leggi tuttoLa psicologia dinamica è al centro invece delle unità successive (Unità 3 e 4) in cui lo studente – sempre al centro della trattazione degli argomenti nel volume – è guidato verso un’osservazione più intima, interiore, di se stesso: prima la conoscenza del sé e delle emozioni, poi, attraverso la psicologia cognitiva , di sensi e percezione, della memoria, dell’intelligenza ecc. Quest’ultima parte si presta anche a rafforzare il metodo di studio degli studenti. Il percorso di studio si completa quindi con un’unità dedicata alle metodologie della ricerca (Unità 6): indispensabili “attrezzi del mestiere” degli scienziati sociali.
L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane è previsto in stretto contatto con la filosofia, la storia, la letteratura. Per l’opzione economico-sociale anche con l’economia, le discipline giuridiche, la matematica e la geografia. I contenuti sono organizzati in Unità tematiche , a loro volta articolate in Lezioni .
- Singola di apertura Unità Un testo introduttivo + immagine simbolo + indice dei contenuti
- Testo base Con evidenziazione dei concetti fondamentali; sono presenti esempi, glosse e schemi
- Attività didattiche in itinere Puntuali e non meccaniche richiedono il coinvolgimento dello studente ( Ricorda, Rifletti, Prova tu ) sono un efficace ausilio per lo studio
- Approfondimenti , brevi box e Schede.
Gli approfondimenti
- I testi antologici per sostanziare e approfondire.
- Le Schede di Attualità, Letteratura, Storia e Cinema.
- Le biografie degli studiosi fondamentali per la storia delle discipline che costituiscono le Scienze umane.
- I laboratori per l’applicazione di quanto studiato e la sintesi
- Le verifiche strutturate, graduate e suddivise per lezione, con rimandi ai passaggi essenziali delle unità.
Nei Contenuti digitali sono disponibili materiali didattici per la verifica e l’approfondimento.
Per lo studente
- Esercizi interattivi
- Video per l’approfondimento e sul metodo di lavoro.
Riservati all'insegnante
- Percorsi tematici in PowerPoint, da proiettare su LIM
- Video per l’approfondimento sul metodo di lavoro
- Materiali di aggiornamento.