Sei in possesso di una copia di
"Il Manuale di Scienze umane Psicologia e Metodologia della ricerca Nuova edizione - Primo biennio"?
Due volumi unici che offrono un approccio integrato alle discipline.
Il corso è caratterizzato da:
• Lezioni brevi, esaustive e autoconclusive
• Struttura a domande e risposte
• Foto, disegni e immagini “parlanti” di grande impatto visivo
• Partecipazione attiva e interattiva dello studente
• Ampio corredo di strumenti digitali
• Piattaforma di e-learning
Il corso si distingue per la trattazione di taglio concreto che verte spesso su temi vicini all'esperienza di vita e agli interessi degli studenti.
Piano dell’opera
Psicologia e metodologia della ricerca, volume dedicato all’opzione economico- sociale:
• UNITÀ 1 - Mente, apprendimento e linguaggio
• UNITÀ 2 - Identità, personalità ed emozioni
• UNITÀ 3 - Gruppi e appartenenze
• UNITÀ 4 - Metodologia della ricerca
Struttura dell'opera
Le discipline
Un articolato excursus lungo la storia delle scienze che hanno studiato gli esseri umani e l’origine delle loro azioni, concentrandosi nel primo biennio sul campo dell’educazione e
della formazione dell’individuo
La metodologia
L'attenzione al dato esperienziale, la cura della comprensione del lessico specifico e l’illustrazione del metodo scientifico.<p/p>
Gli strumenti operativi
I Rifletti per l’attualizzazione dei concetti e l’autoanalisi delle modalità di apprendimento, In pratica per gli aspetti laboratoriali e le Verifiche per la valutazione, anche in formato digitale interattivo.
Per il docente
eBook
Video, mappe concettuali, testi antologici aggiuntivi, documenti, audiosintesi, esercizi interattivi, approfondimenti e materiali per la LIM.
Contenuti digitali
Esercizi di recupero, Glossario delle scienze umane, Linee del tempo per un aggiornato e affascinante viaggio nella storia della psicologia e della pedagogia.
Classe virtuale
La piattaforma bSmart consente di personalizzare e arricchire i contenuti dell’eBook e di condividerli con le classi virtuali, permette inoltre al docente di monitorare e valutare il livello di apprendimento dei propri studenti grazie alla registrazione dei risultati degli esercizi interattivi.