
#ESAME2020andràtuttobene
Scuola secondaria di II grado
La maturità 2020, rimodulata a causa della situazione di emergenza, ha generato e sta generando disagi e incertezze. Proprio per questo e per aiutarti a preparare al meglio il tuo colloquio abbiamo pensato di mettere a tua disposizione alcuni strumenti preparati appositamente.
SPUNTI PER L'ELABORATO RELATIVO ALLE DISCIPLINE DI INDIRIZZO
Numerosi contributi utili per aiutarti a impostare il tuo elaborato disciplinare nelle principali materie di indirizzo. Di giorno in giorno quest’area si arricchirà di nuove risorse.
Matematica/Fisica
- Il cambiamento in matematica
- Indagare il riscaldamento globale con la matematica
- Le curve che descrivono le fake news
- Malattie ed epidemie
- Si possono fare scoperte matematiche importanti in solitudine? • Quanto sono “solitari” i numeri primi?
Inglese
- Edgar Allan Poe, The Masque of the Read Death (1842)
- J.G. Ballard, The Concrete Island (1974)
- Winston Churchill, Without victory there is no survival (1940)
- Arthur Conan Doyle The Hound of the Baskervilles (1901)
- Siegfried Sassoon, A Soldier’s Declaration (July, 1917)
- Mary Shelley, Frankenstein (1818)
- Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (1891)
- Virginia Woolf Mrs Dalloway (1925)
Francese
- Honoré de Balzac, Le Père Goriot (1834)
- Samuel Beckett La Dernière Bande (1959)
- Tahar Ben Jelloun Eloge de l’amitié. La soudure fraternelle (1996)
- Albert Camus, La Peste (1947)
- Charles de Gaulle, Appel à la résistance (18 juin 1940)
- Théophile Gautier, Le pin des landes (1845)
- Guy de Maupassant, Solitude (1885)
- Antoine de Saint-Exupéry, Le Petit Prince (1943)
Spagnolo
- Rubén Darío, Sonatina (Prosas profanas y otros poemas, 1896)
- Antonio Gala Carta a los herederos (1995)
- Juan José Millás, Gripe (Articuentos completos, 2011)
- Gabriela Mistral, La Tierra (1924)
- Arturo Pérez Reverte, Sobre miedo, periodismo y libertad (2014)
- Manuel Rivas, ‘¿Qué me quieres, amor?’ (La lengua de las mariposas, 1995)
- Luis Sepúlveda Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar (1996)
- Miguel de Unamuno, Niebla (1914)
Tedesco
- Heinrich Böll, Katharina Blum (1974)
- Wolfgang Borchert, Die drei dunklen Könige,aus der Sammlung An diesem Dienstag (1947)
- Hermann Hesse Narziss und Goldmund (1930)
- Hugo von Hofmannsthal Ballade des äußeren Lebens (1895)
- Franz Kafka, Die Einsamkeit von Gregor (Die Verwandlung, 1915)
- Gottfried Keller, Kleider machen Leute, aus der Sammlung Die Leute von Seldwyla (1856-74)
- Thomas Mann, Der Tod in Venedig (1912)
- Adalbert Stifter, Bunte Steine (1853)
Scienze umane
- Dopo la pandemia: verso una nuova modernità?
- Il potere delle parole: la funzione performativa del linguaggio
- L’impatto culturale della pandemia
- La relazione educativa
- La solidarietà sociale e il terzo settore
- La solitudine dell’individuo nella società liquida
- Uomo-Natura: è necessario un nuovo equilibrio?
Greco/Latino
- Alla ricerca del vero nella letteratura greca e latina
- Il rapporto tra intellettuali e potere
- Il tema dell’educazione dei giovani nella cultura greca e latina
- Il romanzo: alle origini di un genere
- La storiografia in Grecia e a Roma: differenze nella concezione di un genere
Arte
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA: TESTI E ATTIVITÀ PER IL COLLOQUIO
All’orale dell’Esame di Stato dovrai discutere un breve testo, scelto dalla Commissione tra quelli che hai affrontato durante il quinto anno. Sarai invitato ad analizzare e commentare le opere anche in un’ottica interdisciplinare, cioè collegando una disciplina all’altra.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Quattro agili percorsi di Cittadinanza con documenti e testi per sostenere l’argomentazione.
Nato dalla collaborazione con il quotidiano La Stampa, il portale E20 ospita in queste settimane articoli dedicati a temi di attualità e storia con spunti di ricerca e riflessione in vista del colloquio dell'Esame di Stato 2020:
- L'informazione tra realtà e fake news
- Ambiente e cambiamenti climatici
- L’Unione Europea dai Trattati alle spinte sovraniste
- La Prima guerra mondiale e le lezioni della storia
- Il lavoro dalla fabbrica fordista allo smart working
Nel nostro blog DeA Live altri spunti utili per il colloquio:
RISORSE PER IL COLLOQUIO DISCIPLINARE
Suggerimenti pratici e attività per esercitarsi; materiali per il ripasso e l’approfondimento; video di matematica con gli svolgimenti di alcuni quesiti e simulazioni di prova orale…: ricche e variegate proposte per il lavoro di preparazione del colloquio nelle singole discipline.

News e approfondimenti sull'Esame di Stato.

Maturità 2020: tutto quello che devi sapere
Leggi Articolo
L’esame di Stato 2019/2020 ai nastri di partenza!
Leggi Articolo
Gli esami di Stato 2020 in via di definizione: il Decreto-Legge n. 22 e l’Ordinanza Ministeriale n. 197
Leggi Articolo