Sei in possesso di una copia di

"Giotto"?

In sintesi

Il corso di Arte e Immagine Giotto coinvolge in modo attivo gli studenti nel percorso di scoperta delle opere d’arte e offre numerose occasioni per promuovere le capacità espressive degli alunni. La proposta è articolata in tre volumi: A. Arte nella Storia , basato su una trattazione accurata e ben scandita, che sottolinea i principali temi iconografici e consente di svolgere visite virtuali a monumenti, piazze, siti archeologici; B. Codici, Tecniche, Linguaggi , con un percorso di studio organico e pratico che porta gli studenti dall’osservazione delle immagini, fino alla produzione di elaborati personali; C. ArteLab Competenze , contiene test di verifica, laboratori cooperativi di cittadinanza e un atlante regionale del patrimonio artistico italiano

Leggi tutto

COINVOLGIMENTO ATTIVO

Nel volume l' Arte nella Storia l’inizio di ogni unità presenta la grande immagine di un’opera simbolo, accompagnata da testi esplicativi e da apparati che sollecitano la partecipazione degli studenti : foto a 360°, che presenta il contesto nel quale si trova l’opera; video-sintesi animata dell’unità, che illustra i caratteri dell’arte del periodo analizzato; Quiz di classe per lavorare singolarmente o in modalità flipped , anche attraverso l’app Kahoot.

FARE IL PUNTO CON LE 4 W

In ogni unità di Storia dell'arte, nello spazio di una doppia pagina si trovano le informazioni utili per affrontare il periodo illustrato, espresse secondo le modalità della didattica inclusiva. Le domande Quando, Cosa, Chi, Dove , danno forma all’inquadramento storico e geografico con linea del tempo e carta, alle notizie essenziali sullo stile, alle informazioni su artisti, artiste, committenti.

APPRENDERE CON METODO

La narrazione storico-artistica è organizzata per ogni periodo nelle sezioni Arte nella storia , Artisti , Opere . Le opere d’arte sono analizzate in tre fasi: descrivi (il tema dell’opera, ciò che ‘racconta’ o visualizza); analizza (aspetti tecnici, linguaggio visivo…); s copri (aspetti specifici, dettagli, che rivelano lo stile personale dell’artista). La rubrica L’arte racconta offre le chiavi per riconoscere le storie ‘racchiuse’ nelle opere, illustrando i principali temi iconografici , come i miti della civiltà greco-romana o i personaggi dell’Antico Testamento. La scelta dei capolavori artistici è molto ricca, le dimensioni delle immagini sono ampie, la qualità delle riproduzioni eccellente. Da segnalare la ricchissima dotazione di test per il ripasso e la preparazione delle verifiche.

APPRENDERE CON CURIOSITÀ E STUPORE

Sulla curiosità e sulla scoperta si basano numerose pagine di approfondimento, e materiali didattici a disposizione di chi adotta il testo

• il Laboratorio dell’artista rivela le tecniche usate dagli artisti per creare i loro capolavori.

• L’ Arte a 360° consente di svolgere visite virtuali a monumenti, piazze, siti archeologici attraverso fotografie immersive.

• Il kit per la classe , con 16 grandi immagini artistiche riprodotte ad alta definizione consente di approfondire l’analisi di opere del patrimonio artistico italiano.

ARTE E CITTADINANZA – ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO

Il corso offre una vasta scelta di materiali per comprendere e apprezzare il valore del patrimonio artistico antico e moderno come viva testimonianza della cultura e della creatività umana.

• Ogni unità del volume A. Arte nella Storia contiene pagine di approfondimento interdisciplinare (Storia-Geografia-Arte) sui luoghi in cui sono conservati i beni artistici ( Dov’è l’arte ).

• I capolavori dell’ arte extraeuropea sono visualizzati nelle pagine Arte e Cittadinanza.

• Il volume C (ArteLab Competenze) contiene un Atlante del patrimonio artistico delle Regioni Italiane , con schede informative e operative.

PADRONEGGIARE E SPERIMENTARE IL LINGUAGGIO

Il volume B dedicato a Codici, Tecniche, Linguaggi , offre un percorso di studio organico che porta gli studenti dall’osservazione delle immagini, fino all’applicazione concreta della grammatica visuale nella produzione di elaborati personali. Il volume si presenta come un pratico strumento di lavoro : gli argomenti teorici sono trattati in modo sintetico e le proposte di lavoro ( Abilità in prova ) sono elaborate in forma di scheda. Il volume contiene anche lezioni CLIL e proposte operative per l’utilizzo di software gratuito per l’elaborazione delle immagini.

COMPETENZE - DIDATTICA LABORATORIALE

La narrazione storica è accompagnata da domande e attività per lo sviluppo delle competenze, in particolare la lettura consapevole delle opere d’arte. Giotto contiene una dotazione imponente di proposte laboratoriali che si configurano come occasioni per lo svolgimento di compiti di realtà o di lavori orientati alla maturazione e allo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali .

• Nel volume A di storia dell’arte ogni unità comprende un laboratorio/compito di realtà che associa la padronanza delle tecniche con la conoscenza degli stili artistici.

• Il volume C ArteLab Competenze contiene 3 grandi laboratori cooperativi di cittadinanza su temi che legano l’arte all’educazione civica come l’alimentazione, la capacità di esprimere le emozioni e il riconoscimento della funzione dei luoghi pubblici.

• Il volume B su Codici, Tecniche e Linguaggi include laboratori per sviluppare la padronanza delle tecniche.

INCLUSIONE

Le pagine che si trovano all'inizio di ogni unità sono realizzate secondo modalità che favoriscono l'integrazione degli alunni con difficoltà nella lettura e nella comprensione dei testi.

L'offerta del corso comprende in opzione, con acquisto separato, il volume Giotto Arte Facile , Percorsi per una didattica inclusiva, che ripercorre i contenuti del Volume A con schemi, mappe riassuntive e attività calibrate.

Per l'insegnante

Giotto comprende una guida didattica di 384 pagine che contiene numerosi materiali e testi di inquadramento metodologico per supportare l'insegnante nella sua attività quotidiana. Il volume contiene

• ricchissimi percorsi per la programmazione a tre 'velocità', ossia con percorsi brevi, medi e lunghi, ciascuno dei quali è caratterizzato dall'impiego di risorse differenziate per tipologia e modalità di fruizione;

• materiali per le pratiche attive (Unità di Apprendimento e lezioni secondo modalità flipped )

• percorsi interdisciplinari di Educazione Civica che fanno parte del progetto DeA Scuola 'Giovani Cittadine e Cittadini'

• una descrizione delle risorse multimediali che accompagnano il corso, con suggerimenti sul loro impiego.

• numerosi test, verifiche e compiti di realtà su tutti gli argomenti trattati

Corredo Digitale

Il libro digitale ebook bSmart per lo studente permette di consultare Giotto su computer e tablet (piattaforme Mac, PC, Linux, iOS,Android). Le pagine del libro digitale sono interattive e contengono migliaia di contributi: video-sintesi animate, immagini a 360°, gallerie virtuali, approfondimenti, linee del tempo, schemi compositivi, sintesi inclusive in PowerPoint, flashcard per il ripasso.

Il libro digitale easyebook bSmart per il docente, nella versione distribuita  su chiavetta USB, può essere consultato senza connessione Internet e senza necessità di registrazione. Contiene gli stessi contributi interattivi dell'ebook studente e la guida dell'insegnante in versione PDF.  Al docente è riservato l'accesso a un portale on line con un visore HD che consente di fruire i 16 capolavori dell'arte italiana del kit per la classe in tutti i dettagli.

L'offerta digitale è completata dai Quiz di classe interrattvi che si possono svolgere in classe su diversi device attraverso l'app Kahoot .

In evidenza

Una semplice App consente, inquadrando la pagina, di accedere direttamente dallo smartphone o dal tablet a diversi contributi multimediali come i 16 video animati di sintesi delle Unità del volume Arte nella storia, le immagini 360° e le flashcard.

Scopri di più

Portale tematico che mette a disposizione del docente la Galleria virtuale con migliaia di immagini di opere d’arte, il blog con articoli dedicati all’insegnamento dell’Arte e materiali di esercitazione e approfondimento da usare in classe come gli Itinerari sull’arte delle Regioni d’Italia.

Scopri ZonaArte

Materiali diversificati per tutti gli stili e i livelli di apprendimento. Sull’ebook, testo liquido e audio dei volumi A Arte nella storia e B Codici, tecniche e linguaggi . Volumetto ad alta accessibilità Giotto Artefacile con mappe per il ripasso e testo DSA.

Configurazioni

  • Volume A Arte nella storia + Volume B Vademecum delle tecniche, dei codici e dei linguaggi + Volume C Arte Lab - Competenze (Lettura Opere, Patrimonio, Saperi di base, Clil + Easy eBook (su DVD) A+C e Easy eBook (su DVD) B + eBook
Volume A Arte nella storia + Volume B Vademecum delle tecniche, dei codici e dei linguaggi + Volume C Arte Lab - Competenze (Lettura Opere, Patrimonio, Saperi di base, Clil + Easy eBook (su DVD) A+C e Easy eBook (su DVD) B + eBook

Numero Pagine

528 + 240 + 168

Codice ISBN

9788851158996

Prezzo

32,80 €

  • Volume A - Arte nella storia + Volume B - Vademecum delle tecniche, dei codici e dei linguaggi + Volume C - Arte Lab - Competenze (Lettura Opere, Patrimonio, Saperi di base, Clil + eBook A+C e eBook B
Volume A - Arte nella storia + Volume B - Vademecum delle tecniche, dei codici e dei linguaggi + Volume C - Arte Lab - Competenze (Lettura Opere, Patrimonio, Saperi di base, Clil + eBook A+C e eBook B

Numero Pagine

528 + 240 + 168

Codice ISBN

9788851159009

Prezzo

31,10 €

  • Volume A Arte nella storia + Volume C - Arte Lab - Competenze (Lettura Opere, Patrimonio, Saperi di base, Clil + Easy eBook (su DVD) A+C + eBook A+C
Volume A Arte nella storia + Volume C - Arte Lab - Competenze (Lettura Opere, Patrimonio, Saperi di base, Clil + Easy eBook (su DVD) A+C + eBook A+C

Numero Pagine

528 + 168

Codice ISBN

9788851159016

Prezzo

25,80 €

  • Volume B - Vademecum delle tecniche, dei codici e dei linguaggi + eBook
Volume B - Vademecum delle tecniche, dei codici e dei linguaggi + eBook

Numero Pagine

240

Codice ISBN

9788851159023

Prezzo

11,80 €

  • Volume Arte Facile + eBook
Volume Arte Facile + eBook

Numero Pagine

120

Codice ISBN

9788851159047

Prezzo

7,00 €

    ebook Volumi A+C e B

    Codice ISBN

    9788851146351

    Prezzo

    25,60 €

      eBook Volume A + Volume C

      Codice ISBN

      9788851146368

      Prezzo

      20,10 €

        ebook volume B

        Codice ISBN

        9788851146559

        Prezzo

        9,20 €

          eBook Arte Facile

          Codice ISBN

          9788851146382

          Prezzo

          5,40 €

            PDF Arte Facile

            Numero Pagine

            120

            Codice ISBN

            9788851145484

            Prezzo

            5,40 €

            • Guida per l'Insegnante + eBook A, B, C
            Guida per l'Insegnante + eBook A, B, C

            Numero Pagine

            384

            Codice ISBN

            9788851159030

              chiavetta USB con Easy eBook

              Codice ISBN

              9788851129781

                16 poster didattici 100x140

                Codice ISBN

                9788851129774

                Email di verifica inviata

                Ti abbiamo inviato un’email agli indirizzi .
                Segui le istruzioni e conferma l’email.
                Torna poi in questa pagina e aggiorna la pagina per acquistare l’ebook.

                Procedi effettuando Login

                Per procedere con l'acquisto dell'eBook effettua il Login con il tuo account Famiglia oppure con il tuo account Studente.
                L'ebook sarà associato al tuo profilo e potrai consultarlo dalla tua Area Personale.