Un corso solido , ricco e aggiornato e dalla forte identità visiva e narrativa , che riesce a coniugare una grande attenzione ai contesti delle opere con un’ accurata analisi delle opere stesse.
Il sogno di Artemisia recepisce le più recenti istanze provenienti dalla scuola e dalla didattica: arte al femminile , arte extraeuropea , spazio all’ architettura , adeguata trattazione degli ultimi vent’anni . Un quaderno delle competenze , ricco di proposte operative, un lessico illustrato con i principali termini artistici e uno straordinario corredo digitale completano e valorizzano l’offerta.
Leggi tuttoIl sogno di Artemisia è articolato in:
• volume A , dedicato alla grammatica visiva e alle tecniche artistiche;
• volume B1 , che ripercorre la storia dell’arte dalla Preistoria al Settecento;
• volume B2 , dall’Ottocento ai giorni nostri: un intero tomo per presentare la storia dell’arte più vicina a noi;
• laboratorio dell’arte (quaderno delle competenze disciplinari e trasversali con educazione civica e orientamento);
• lessico illustrato con tutti i termini tecnici dell’arte.
Il volume A , dal taglio fortemente operativo , insiste molto sull’acquisizione dei codici della grammatica visiva , proponendo un percorso progressivo nei tre anni.
Nei volumi B1 e B2 utilissime rubriche “Dalla storia all’arte” , poste in apertura di ogni unità e a vocazione fortemente inclusiva, consentono di cogliere l’inestricabile collegamento tra la storia dell’arte e la storia universale, in un proficuo dialogo interdisciplinare .
Un racconto della storia e delle storie dell’arte avvincente e coinvolgente , che si concentra sull’evoluzione della figura dell’artista, sui committenti, sulle tecniche e sugli stili, permette di cogliere il fascino di questa disciplina, restituendole profondità e sostanza .
Un metodo didattico, basato sui codici visivi e sperimentato con successo, consente di imparare a leggere e analizzare le opere d’arte in modo autonomo e competente. Numerosi confronti tra capolavori permettono di assimilare la metodologia dell’ analisi comparata .
Splendide e accuratissime tavole ricostruttive , con particolari in grado di restituire la storia e la tecnica delle opere, rendono unica la proposta all’interno del panorama editoriale scolastico.
Il testo è aggiornato e allineato alla ricerca più recente , attento ai temi della parità di genere , dell’ educazione civica e dell’ orientamento .
Un multiforme corredo digitale integra e completa la proposta cartacea.
Per l'insegnante
- Versione DOC (riservata al docente) dei volumi B1 e B2 con le soluzioni degli esercizi e indicazioni per la didattica.
- La Guida per l’insegnante con: test d’ingresso, proposte di programmazione, verifiche, CLIL.
- Volume di arte facile per l’inclusione.
- Lezioni in PPT modificabili.
- Verifiche in Google moduli .
Corredo Digitale
- 3 tipi di video
- Visite guidate
- Immagini interattive
- Mappe interattive
- Audioguide
- Letture d’opera
- Esercizi interattivi
- Zona Arte

STRUMENTI DEL CORREDO DIGITALE
Dealink
ZonaArte
eBook bSmart
Sito del libro
In evidenza
Tutte le risorse digitali sono immediatamente accessibili, organizzate per argomenti e tipologia, facilmente condivisibili nelle piattaforme education.
Portale tematico con migliaia di immagini di opere d’arte e materiali di esercitazione e di approfondimento da usare in classe.