Il nuovo corso di scienze accessibili a tutti, attento all'ambiente. 
 Focus Natura Green è il nuovo corso di Scienze Garzanti per la Scuola secondaria di 1° grado. 
 L'edizione riservata al docente (LIBRO DOC) contiene gli indicatori didattici e le soluzioni degli esercizi per tutte le Unità del corso.
Opportunità didattiche a colpo d'occhio 
 Le pagine del LIBRO DOC azzurre che precedono ogni Unità facilitano l'insegnante nel ruolo di mediatore tra la trasmissione dei contenuti disciplinari specifici e lo sviluppo delle competenze. La mappa d'apertura aiuta a scegliere rapidamente gli strumenti da utilizzare in classe per coinvolgere tutti i ragazzi e praticare una didattica inclusiva e "multicanale". 
 I contenuti fondamentali di ogni argomento sono messi in evidenza e scritti con un carattere ad alta leggibilità, per venire incontro alle esigenze di tutti. 
 
 Pensare globalmente e agire localmente 
 In ogni Unità sono indicati i collegamenti con il volume di Educazione ambientale e sviluppo sostenibile . È un'ulteriore opportunità per informarsi, approfondire e riflettere sulle relazioni che intercorrono tra culture, economia, ecologia e ambiente, e fare qualcosa nella quotidianità. 
 
 Dimmi la tua! 
 Un modo divertente e inclusivo per entrare in argomento. Gli studenti sono invitati a osservare alcune immagini, a confrontarsi e a rispondere a questioni volutamente aperte. Il focus dell'attività consiste nell'iniziare a costruire i concetti chiave dell'Unità partendo dalle immagini e da ciò (molto) che essi già sanno. 
 
 Hands-on 
 Sono esperienze semplici e concrete, che lo studente può condurre in autonomia. Partendo da una domanda-stimolo si suggeriscono attività con materiali di facile reperibilità e a basso costo. Al docente sono fornite Riflessioni per accompagnare gli studenti nella comprensione del fenomeno analizzato e spunti ( Rilancio ) per applicare il modello o l'esperienza ad altri contesti. 
 
 Scienze & math 
 Le attività proposte focalizzano l'attenzione sull'integrazione tra conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche al fine di «analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche» (CM 3/2015 sulla Certificazione delle competenze). 
 
 In laboratorio 
 Le attività di laboratorio sono guidate passo passo con video tutorial e, in più, con indicazioni per progettare nuovi esperimenti e condividerli sulla Community del portale Zona Scienze, lo spazio online dedicato al sapere scientifico. 
 
 La mappa dei concetti chiave 
 La sintesi, di grande impatto visivo ed emotivo, è animata da un mix di illustrazioni, suoni, parole chiave. È un utile strumento che facilita la comprensione e il coinvolgimento dei ragazzi e schematizza in maniera efficace i contenuti delle Unità. È possibile attivarla anche su tablet e smartphone scaricando dagli store l'app DeA LINK. 
 Le sintesi dell'Unità si possono leggere e ascoltare in italiano, inglese, spagnolo, romeno,arabo e cinese. Sono scritte con carattere ad alta leggibilità che le rende fruibili a tutti gli studenti.
Per l'insegnante
- Guida insegnante per le versioni curricolare e tematica, e Guida BES, entrambe con contenuti in formato pdf e Word modificabili e stampabili
- eBook ed Easy eBook (offline, su DVD), con contenuti dedicati.
Corredo Digitale
La versione eBook del corso contiene:
- audiosintesi di ogni Unità in italiano, inglese, spagnolo, romeno, arabo, cinese, per favorire l'inclusione
- esercizi interattivi
- video e schede di approfondimento
- gallerie di immagini
- laboratorio di inglese in ottica CLIL (video, audio ed esercizi).






