Scienze Network nasce dalla condivisione di idee didattiche innovative maturate sul campo da parte di insegnanti-autori appassionati delle scienze e della loro divulgazione ed ha come punto focale la didattica per competenze in ottica inclusiva .
Ogni unità propone un modello didattico che accompagna lo studente in un percorso di apprendimento a step codificati :
- "Situazione problema" iniziale e primo tentativo di soluzione e sua condivisione
- Svolgimento di moduli disciplinari con attività laboratoriali di sperimentazione per competenze
- Puntuale verifica delle conoscenze e delle competenze
- Chiusura ad anello con un "compito di realtà" e relativa matrice di valutazione
- Sintesi "per tutti", ma progettata specificamente in funzione BES
- Approfondimento in lingua inglese.
Scienze Network offre una molteplicità di strumenti didattici per coinvolgere sia gli alunni più fragili sia quelli più motivati. La didattica per competenze è la filigrana di tutte le unità, dalla modalità di esposizione dei contenuti alle attività da svolgere in classe o a casa. Nel volume studente: per ogni unità un percorso ad anello che si apre con una problem solving e si chiude con un " compito di realtà ". Nella Guida Insegnante: per ogni unità i suggerimenti didattici per l'esecuzione delle attività e la risoluzione dei quesiti.
- Hands-On : competenze e inclusività con le prime sperimentazioni pratiche da provare in autonomia.
- Visual Lab : competenze e inclusività con domande e risposte dirette a partire da video e immagini, senza la mediazione del testo.
- In English Please! Attività a fine unità in lingua inglese in ottica CLIL .
- Evidenza ai contenuti ad alta leggibilità nell'esposizione degli argomenti e nelle sintesi di ogni unità.
- Percorsi per una didattica inclusiva . Un volume in abbinamento al corso, progettato e scritto in funzione dei Bisogni Educativi Speciali da insegnanti e psicologi del Centro Leonardo Education .
- La sfida - In apertura di unità viene proposta una situazione problema, in chiave Problem Solving . Nella Guida insegnante sono indicate le modalità di esecuzione e risoluzione.
- Facile da studiare - Un' impaginazione ariosa che rende testo e immagini funzionali allo studio . I contenuti fondamentali e scritti in carattere ad alta leggibilità sono evidenziati da un'icona.
- Hands-On Visual Lab - Le nuove attività che consentono sperimentazioni pratiche da provare in autonomia con oggetti facilmente reperibili e la visualizzazione dei contenuti. Anche le competenze diventano "per tutti"!
- Percorsi per una didattica inclusiva - Un percorso scritto e impaginato in funzione dei BES. Disponibile in formato eBook e con l'audiolettura dell'intero testo. Tutte le Unità del volume si possono ascoltare attivando il codice QR con qualsiasi dispositivo.
- Pagine Network - Educazione ambientale, Prevenzione, Storia della scienza, Salute e primo soccorso con gli aggiornamenti di Scienze, Tecnologia high tech.
- zonaScienze LAB - Le classiche attività sperimentali con illustrazioni e video; le indicazioni per progettare nuovi laboratori e condividerli su Scienze Network Community .
- Verifica delle competenze - Attività di applicazione delle competenze nel corso dell'unità; Verifica finale con possibilità di estendere la valutazione a un compito di realtà .
- Sintesi inclusiva di fine unità - Una sintesi all'insegna dell'inclusività, con gli argomenti chiave in carattere ad alta leggibilità, ascoltabile e leggibile in formato PDF anche nelle lingue: Inglese, Spagnolo, Rumeno, Arabo, Cinese.
Per l'insegnante
Guida con sezione BES .
Corredo Digitale
Easy eBook per lo studente - Audiosintesi di ogni unità in italiano e in lingua inglese, Esercizi interattivi, Video di approfondimento, Carte interattive, Schede di approfondimento, Gallerie di immagini, Toward CLIL video ed esercizi di lessico in inglese.
App BioDigital HumanTM , l'atlante anatomico in 3D
Easy eBook per l'insegnante
- Video di esperimenti in laboratorio e di approfondimento
- Gallerie di immagini
- Audiosintesi di fine unità in inglese, spagnolo, rumeno, arabo e cinese per alunni con BES
- Esercizi interattivi
- In english, please! Laboratorio di inglese in ottica CLIL (video e audio)..
Classe virtuale - Per condividere materiali con gli studenti, assegnare compiti ed esercitazioni a casa, monitorare in maniera rapida ed efficace l'andamento della classe e del singolo studente.
