D'amore e d'Accordi è un corso di educazione musicale che propone un viaggio completo tra strumenti, storia, teoria e pratica della musica.
Il Volume A - Storia con Brio adotta un approccio narrativo e visuale, con aneddoti , giochi ed enigmi per un apprendimento coinvolgente e multimediale.
Nel Volume B - Teoria, Metodi, Antologia, Educazione civica , il "metodo Paoli" si arricchisce della body percussion per spiegare le regole di teoria e di un nuovo percorso per ukulele, e propone la novità della " Lezione creativa partecipata ", che permette alla classe di creare, e subito dopo di suonare, la seconda voce degli spartiti proposti.
Il Volume C - Strumenti musicali presenta le famiglie strumentali seguendo la classificazione di Humbostel-Sachs e una carrellata di strumenti tradizionali dal mondo. Completano la proposta degli spartiti polifonici di musica popolare per i concerti di classe.
D'amore e d'Accordi offre un percorso completo e interdisciplinare sulla storia della musica, la teoria e la pratica strumentale.
Il Volume A - Storia della Musica con Brio presenta la storia musicale in modo narrativo e coinvolgente, utilizzando un linguaggio visuale e aneddoti curiosi per mantenere alta l'attenzione. In ogni periodo storico ci si sofferma sui cambiamenti musicali e si presentano gli autori affiancati alle forme che hanno contribuito a rendere famose. Chiudono l'unità pagine di ripasso e di verifica con giochi , mappe , lavori sul lessico ed enigmi a tema musicale, che facilitano la memorizzazione. Un inserto dedicato a Musica e Tecnologia introduce i giovani alle nuove frontiere musicali, incluse le app e l' Intelligenza Artificiale.
Il Volume B - Teoria, Metodi, Antologia, Educazione civica, Il "metodo" Paoli per suonare si arricchisce con la presenza della body percussion per spiegare le regole di teoria musicale. Repertori di brani moderni e classici intervallano il metodo per suonare proponendo una novità assoluta: la lezione creativa partecipata , che permette alla classe di creare e suonare la seconda voce di un brano musicale. Completano la sezione: metodo per accompagnare, metodo per cantare con le lyrics negli spartiti, nuovo percorso per accompagnare con l'ukulele.
La sezione dedicata all'Antologia , più di 250 pagine, propone spartiti e testi da suonare e cantare anche molto recenti per venire incontro ai gusti musicali dei più giovani. Completa l'offerta un percorso finalizzato all'individuazione del proprio percorso di vita e allo sviluppo delle competenze socio-emotive.
L' Educazione civica , sparsa nell'Antologia, si integra attraverso l'analisi dei testi di canzoni legate ai temi dell' Agenda 2030 .
Il Volume C - Strumenti esplora le famiglie strumentali e gli strumenti caratteristici di varie culture, offrendo video e ascolti originali per un'esperienza immersiva. Il volume propone anche brani di musica popolare da tutto il mondo, presentati in testo originale e in traduzione e arrangiamenti per chitarra e tastiera.
Completa il corso un fascicolo per l' inclusione con mappe di storia e teoria musicale plurilingue, per un approccio realmente accessibile a tutta la classe.
Per l'insegnante
- Libro DOC Volume A con Brio + Volume B + Volume C + Tavole Illustrate
- Guida per l'insegnante con Brio + eBook
- Chiavetta USB con Easy eBook
Corredo Digitale
- VideoJukebox
- Il gioco delle torri
- Podcast "Una vita da popstar"
- Videolezioni e videobiografie
- Hub Music: nuovo Player per suonare e cantare
- Ascolti originali e basi musicali
- Esercizi interattivi
- Spartiti digitali modificabili
- Web app Ukutime
- Web app Cambia accordi
- Web app Body Clap
