Il corso Sistema Fisica - I colori dell'Universo adotta la struttura didattica Comprendi - Applica - Prova tu , che unisce rigore scientifico e approccio innovativo per sviluppare lo spirito critico e interpretare la realtà, anche attraverso i tantissimi esercizi organizzati per step e ambientati in contesti motivanti.
Ogni unità è arricchita da schede STEM , di Educazione civica e orientamento , oltre a laboratori con Arduino e attività di esplorazione con l' Intelligenza Artificiale , per collegare la fisica alle discipline scientifiche e tecnologiche, offrendo a studentesse e studenti una visione interdisciplinare del mondo scientifico. Il corredo digitale include oltre 450 video intervallati da esercizi autocorrettivi organizzati nelle playlist DEAFLIX , che permettono di studiare, ripassare o esercitarsi in modo coinvolgente tutti gli argomenti della fisica, dalla meccanica alla fisica moderna.
Sistema Fisica - I colori dell'Universo è un corso per il triennio dei licei scientifici pensato per sviluppare una comprensione approfondita e applicativa della fisica, con una struttura didattica innovativa che accompagna gli studenti in un percorso di apprendimento graduale e guidato.
La struttura del corso si basa sul metodo Comprendi - Applica - Prova tu , che introduce ogni concetto con spiegazioni chiare e ben articolate, seguite da esempi pratici.
Ogni lezione si conclude con esercizi su tre livelli di difficoltà: "Fissa i concetti" per consolidare le basi teoriche, "Pensa con la fisica" per stimolare il ragionamento, e "Risolvi" per applicare quanto appreso a problemi reali. Questa varietà permette di sviluppare un pensiero critico e logico , offrendo agli studenti un metodo di studio che favorisce l'autonomia.
I tantissimi esercizi di fine unità permettono di applicare la fisica a contesti reali e interdisciplinari, fino a sviluppare anche le competenze più avanzate.
Una caratteristica distintiva del corso è l' integrazione di schede STEM e di Educazione civica che propongono collegamenti interdisciplinari , trattando temi come la sostenibilità ambientale e la cittadinanza attiva , in linea con le richieste del programma scolastico. Inoltre, le schede di orientamento presentano le opportunità professionali legate al mondo della fisica e delle scienze applicate, aiutando gli studenti a esplorare il proprio futuro accademico e lavorativo.
Il corso dedica particolare attenzione al laboratorio , con attività pratiche tradizionali e innovative, come quelle realizzabili con Arduino, per coinvolgere gli studenti in esperimenti che rendono concreta la teoria studiata. Le attività legate all' Intelligenza Artificiale rappresentano un ulteriore elemento innovativo, permettendo di esplorare il potenziale delle tecnologie avanzate applicate alla fisica e stimolando la curiosità verso il mondo scientifico contemporaneo.
L' inclusione è un pilastro centrale del corso: ogni unità contiene mappe concettuali e schemi riassuntivi che facilitano la memorizzazione e il ripasso, mentre un percorso di recupero online , con centinaia di esercizi, permette di colmare eventuali lacune.
Per l'insegnante
- Guida per l'Insegnante 3 + eBook
- Guida per l'Insegnante 4 + eBook
- Guida per l'Insegnante 5 + eBook
Le guide, a colori e di grande formato, contengono gli svolgimenti commentati di tutti gli esercizi del corso, oltre a importanti sezioni didattiche dedicate all'Intelligenza Artificiale, al laboratorio, all'Educazione civica e all'orientamento STEM.
- Percorso di recupero disponibile online
- Chiavetta USB con Easy eBook
Corredo Digitale
- DEAFLIX con oltre 450 video intervallati da esercizi autocorrettivi che permette agli studenti di ripassare e recuperare tutti gli argomenti della disciplina, dalla meccanica alla fisica moderna
- Videocorso di Relatività con animazioni in 3D: espone in maniera chiara e approfondita tutti i concetti della Teoria della Relatività Speciale e Generale di Einstein. A cura del Prof. Dario Menasce.
