Il corso Colori della Matematica edizione azzurra per il secondo biennio e quinto anno è caratterizzato da un approccio innovativo alla disciplina, motivante per gli studenti, basato sui collegamenti sistematici con la realtà , la modellizzazione e il problem solving .
Il corso è arricchito da una serie di strumenti didattici, come:
- i quaderni di inclusione e recupero (uno per volume)
- i percorsi delle idee : mappe che riassumono in modo visuale i concetti fondamentali, mettendone in evidenza i nessi
Il corso è proposto in anche in una versione a moduli per consentire la massima flessibilità nella costruzione dei percorsi didattici.
Leggi tuttoIl corso Colori della Matematica edizione azzurra per il secondo biennio e quinto anno propone le seguenti novità :
1. SVILUPPO DELLE COMPETENZ E
L’ indice è stato rinnovato , per proporre un percorso più moderno e orientato allo sviluppo delle competenze : all’inizio del Volume 3 si riprendono la divisibilità di polinomi, le scomposizioni, le frazioni algebriche, le equazioni frazionarie e letterali e le disequazioni frazionarie; la trigonometria e le funzioni esponenziali e logaritmiche sono nel Volume 4 .
2. TEORIA VISUALE
La teoria sviluppa meno pagine , grazie a una maggiore sintesi e al ricorso più frequente a schemi e tabelle , pur preservando la chiarezza espositiva.
3. SINTESI VISUALE
Alla fine di ogni unità è presente la sezione « Percorso delle idee », una sintesi visuale che riassume i concetti fondamentali dell’unità, mettendone in evidenza i nessi.
4. RICCO CORREDO DI ESERCIZI
L' eserciziario è stato accuratamente rivisto, sia nei contenuti che nella gradualità degli esercizi.
Gli esercizi proposti sono spesso collegati alle discipline che caratterizzano i licei non scientifici ( storia , arte , economia ) e per ognuno è indicato il livello di difficoltà .
L’ eserciziario è molto ricco di esercizi guidati e da svolgere ; sono inoltre presenti esercizi relativi all’ interpretazione di grafici ed esercizi orientati allo sviluppo delle competenze :
- «Realtà e modelli», per allenarsi a costruire modelli e a riconoscere la matematica intorno a noi
- «A mente», per gli esercizi che non necessitano di carta e penna
- «Matematica e...», per stabilire collegamenti con altre discipline (storia, arte, economia ecc.)
- «Collegamenti», per creare associazioni tra argomenti di matematica appresi
- «Giustificare e argomentare», per sviluppare la capacità argomentativa
- Schede CLIL « Solve Math in English » al fondo di ogni tema con spunti teorici ed esercizi in lingua inglese
5. COMPETENZE
Per lavorare a tutto tondo sulle competenze sono stati introdotti specifici esercizi e una prova di competenza alla fine di ogni area tematica.
6. PROVA INVALSI
A fine tema sono presenti sezioni dedicate alla preparazione della Prova INVALSI ; inoltre sono state inserite alla fine del volume 5 alcune simulazioni complete della prova relativa al quinto anno.
È inoltre disponibile, corredato da una specifica Guida per l’Insegnante , « INVALSI.Mat », un volume contenente simulazioni per prepararsi alla Prova INVALSI del quinto anno.
7. CONFIGURAZIONE A MODULI
Alla configurazione a volumi si aggiunge la versione a moduli , per dare al corso la massima flessibilità:
- Modulo G : Complementi di calcolo letterale, frazioni algebriche, equazioni e disequazioni frazionarie
- Modulo H : Algebra di secondo grado e parabola
- Modulo I : Algebra di grado superiore al secondo
- Modulo L : Circonferenza, ellisse e iperbole
- Modulo M : Trigonometria e geometria nello spazio
- Modulo N : Funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche
- Modulo O : Limiti e derivate
- Modulo P : Calcolo integrale
- Modulo Q : Statistica e probabilità
8. QUADERNI DI INCLUSIONE E RECUPERO
I Quaderni di inclusione e recupero propongono un percorso semplificato per raggiungere gli obiettivi minimi di apprendimento : a brevi lezioni , che illustrano i concetti fondamentali sotto forma di mappe e tabelle in font ad alta leggibilità, seguono esercizi guidati e da svolgere , che si soffermano sugli errori più comuni e sul problem solving. Alla fine di ogni tema sono proposti esercizi che allenano alle competenze .
Per l'insegnante
Le prove di verifica fornite nella Guida per l’insegnante sono completamente rinnovate rispetto a quelle della precedente edizione e coerenti con le prove di autoverifica presenti nei volumi.
Per ogni unità sono proposte due verifiche , predisposte per due file , più una verifica per la didattica inclusiva . Sono inoltre presenti compiti di realtà e simulazioni di Prova INVALSI .
Gli insegnanti hanno a disposizione il libro DOC , una speciale versione dei volumi che include le risposte di tutti gli esercizi e, alla fine del volume, gli svolgimenti dei problemi contenuti nella sezione « Realtà e modelli ».
Corredo Digitale
L’eBook contiene animazioni « Con GeoGebra » per esplorare dinamicamente grafici di funzione e figure geometriche, figure animate e videolezioni , approfondimenti ed esercizi interattivi .
Nelle « Risorse in evidenza » si trovano risorse riservate all’insegnante, tra cui il PDF della Guida per l’insegnante e le verifiche in formato Word .
Le risorse digitali , oltre che nell'eBook, sono facilmente reperibili anche nel sito SASSO dello specifico colore, organizzate per indice e tipologia.
Il docente ha la possibilità di accedere liberamente a tutte le risorse dei siti SASSO, anche degli altri colori.

STRUMENTI DEL CORREDO DIGITALE
DEAFLIX
eBook bSmart
Educazione Civica
Percorso INVALSI
Sito del libro
VeriMatPlus - II grado
Zona Matematica - II grado
In evidenza
Portale tematico con migliaia di contenuti tra cui videolezioni, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per studenti con differenti abilità di apprendimento.
Ambiente per prepararsi alla Prova INVALSI computer based con palestre e simulazioni interattive.
Strumento per creare verifiche ed esercitazioni stampabili a partire da un ampio database di esercizi. Con centinaia di verifiche già pronte e modificabili, anche per la didattica inclusiva.