Sei in possesso di una copia di
"Colori della Matematica - Edizione BIANCA per gli Istituti alberghieri - Primo biennio"?
Il corso Colori della Matematica edizione bianca per gli Istituti Alberghieri è caratterizzato da un approccio innovativo alla disciplina, motivante per gli studenti, basato sui collegamenti sistematici con la realtà , la modellizzazione e il problem solving .
Gli esercizi proposti fanno spesso riferimento ad argomenti collegati all' ambito alberghiero e turistico .
Il corso è arricchito da una serie di strumenti didattici, come:
- i quaderni di recupero (per l'edizione a volumi)
- i quaderni operativi (per l’edizione Algebra 1 , Algebra 2 e Lezioni visuali di geometria )
- i percorsi delle idee : mappe che riassumono in modo visuale i concetti fondamentali, mettendone in evidenza i nessi
Il corso Colori della Matematica edizione bianca per gli Istituti Alberghieri presenta le seguenti importanti caratteristiche:
1. SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ indice propone un percorso orientato allo sviluppo delle competenze .
2. TEORIA VISUALE
La teoria viene trattata in modo chiaro , essenziale e sintetico (anche grazie al ricorso frequente a schemi e tabelle): ogni concetto viene definito e immediatamente illustrato tramite esempi.
3. APPROCCIO PER PROBLEMI
Il corso è caratterizzato da un approccio alla disciplina semplice , motivante per gli studenti e basato sui collegamenti sistematici con la realtà , la modellizzazione e il problem solving . La didattica di ciascuna unità si apre con la sezione « Ragioniamo con la matematica » : una serie di quesiti relativi a situazioni concrete, pensati come oggetto di discussione da affrontare con il gruppo classe, propedeutici agli argomenti trattati nell’unità stessa.
4. SINTESI VISUALE
Alla fine di ogni unità è presente la sezione « Percorso delle idee » , una sintesi visuale che riassume i concetti fondamentali dell'unità, mettendone in evidenza i nessi.
5. RICCO CORREDO DI ESERCIZI
Gli esercizi proposti fanno spesso riferimento ad argomenti collegati all' ambito alberghiero e turistico .
L' eserciziario è molto ricco: ogni sezione si apre con esercizi guidati e da svolgere (che si soffermano in particolare sugli errori più comuni e sul problem solving) e dà spazio a esercizi orientati allo sviluppo delle competenze .
In particolare, sono presenti interessanti tipologie di esercizi:
- «E se? » , per riflettere su come variano i risultati in corrispondenza di piccole variazioni dei dati
- «Realtà e modelli » , per allenarsi a costruire modelli e a riconoscere la matematica intorno a noi
- «Matematica e… » , per stabilire collegamenti con altre discipline , in particolare « Matematica in cucina » e « Matematica e turismo »
- «Solve Math in English » , esercizi in lingua inglese
- Esercizi da svolgere con l'ausilio di GeoGebra , per stimolare a fare esperimenti, formulare congetture e affrontare i problemi secondo approcci differenti (numerico, grafico e algebrico)
6. PROVA INVALSI, COMPETENZE E COMPITI DI REALTÀ
La parte dedicata agli esercizi in ogni unità si conclude con la sezione «Verso le competenze», con esercizi per verificare le competenze , esercizi tratti dalle Prove INVALSI (o di impostazione simile), una prova di autoverifica e un compito di realtà legato all' ambito alberghiero o turistico.
7. QUADERNI DI RECUPERO E QUADERNI OPERATIVI
I Quaderni di recupero arricchiscono il corso e sono volti al potenziamento dell’acquisizione delle competenze di base e propongono, per ogni unità, esercizi guidati , esercizi da svolgere e una sezione dedicata alla verifica delle competenze .
I Quaderni operativi della configurazione Algebra 1 e Algebra 2 contengono una sezione iniziale che propone unità di apprendimento ( UDA ).
Per l'insegnante
La Guida per l’insegnante presenta:
- proposte di programmazione didattica per competenze
- proposte didattiche per la didattica inclusiva
- percorsi didattici multimediali , che forniscono indicazioni per costruire lezioni partendo dal libro cartaceo e utilizzando le risorse digitali
- un ampio repertorio di prove di ingresso e di verifiche per unità ; le verifiche sono proposte in due versioni di pari livello (Fila A e Fila B) e comprendono anche una versione appositamente concepita per la didattica inclusiva
- simulazioni di Prova INVALSI
- attività laboratoriali
- esplorazioni in GeoGebra
- soluzioni
La Guida per l’Insegnante per l’edizione Algebra 1 , Algebra 2 e Lezioni visuali di geometria contiene un testo sulla Riforma degli Istituti Professionali .
Il corredo per l’insegnante è arricchito dal volume Avere successo in Matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero , a cura delle prof.sse Rosetta Zan e Anna Baccaglini-Frank, in cui vengono illustrate varie strategie per una didattica inclusiva .
Corredo Digitale
L’eBook contiene animazioni « Con GeoGebra » per esplorare dinamicamente grafici di funzione e figure geometriche, figure animate e videolezioni , approfondimenti ed esercizi interattivi .
Nelle « Risorse in evidenza » si trovano risorse riservate all’insegnante, tra cui il PDF della Guida per l’insegnante e le verifiche in formato Word .
Le risorse digitali , oltre che nell'eBook, sono facilmente reperibili anche nel sito SASSO dello specifico colore, organizzate per indice e tipologia.
Il docente ha la possibilità di accedere liberamente a tutte le risorse dei siti SASSO, anche degli altri colori.

STRUMENTI DEL CORREDO DIGITALE
DEAFLIX
eBook bSmart
Educazione Civica
Percorso INVALSI
Sito del libro
VeriMatPlus - II grado
Zona Matematica - II grado
In evidenza
Portale tematico con migliaia di contenuti tra cui videolezioni, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per studenti con differenti abilità di apprendimento.
Ambiente per prepararsi alla Prova INVALSI computer based con palestre e simulazioni interattive.
Strumento per creare verifiche ed esercitazioni stampabili a partire da un ampio database di esercizi. Con centinaia di verifiche già pronte e modificabili, anche per la didattica inclusiva.