Sei in possesso di una copia di
"Colori della Matematica - Edizione BIANCA - Secondo biennio e quinto anno"?
Il corso Colori della Matematica edizione bianca è caratterizzato da una teoria agile e schematica , che facilita la visualizzazione e l’ acquisizione dei concetti .
L’ampio repertorio di esercizi , orientati allo sviluppo delle competenze , è fortemente ambientato in vari settori professionali , con specifici compiti di realtà
che fanno riferimento agli indirizzi .
Il Quaderno di recupero garantisce l’acquisizione delle competenze di base e facilita l’ inclusione .
Leggi tuttoIl corso Colori della Matematica edizione bianca per il secondo biennio e quinto anno propone le seguenti novità :
1. SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ indice propone un percorso essenziale , orientato allo sviluppo delle competenze .
2. TEORIA VISUALE
La teoria è sintetica , schematica , visuale e fa ricorso a schemi e tabelle per fissare i concetti.
3. SINTESI VISUALE
Alla fine di ogni unità è presente la sezione « Percorso delle idee », una sintesi visuale che riassume i concetti fondamentali dell’unità, mettendone in evidenza i nessi.
4. RICCO CORREDO DI ESERCIZI
Gli esercizi proposti fanno spesso riferimento a diversi ambiti professionali e per ognuno è indicato il livello di difficoltà . L’ eserciziario è molto ricco di esercizi guidati e da svolgere ; sono inoltre presenti esercizi relativi all' interpretazione di grafici ed esercizi orientati allo sviluppo delle competenze :
- «E se?», per riflettere su come variano i risultati in corrispondenza di piccole variazioni dei dati
- «Zoom sull’enunciato», per guidare alla corretta comprensione del testo di un problema
- «Realtà e modelli», per allenarsi a costruire modelli e a riconoscere la matematica intorno a noi , anche svolti
- «Matematica e...», per stabilire collegamenti con altre discipline (economia, fisica ecc.)
- «Giustificare e argomentare», per sviluppare la capacità argomentativa
5. COMPETENZE E COMPITI DI REALTÀ
Per lavorare a tutto tondo sulle competenze sono stati introdotti specifici compiti di realtà con attività dedicate alla matematica in vari ambiti professionali .
6. PROVA INVALSI
Sono presenti sezioni dedicate alla preparazione della Prova INVALSI ; inoltre sono state inserite alla fine del volume A due simulazioni complete della prova relativa al quinto anno.
È inoltre disponibile, corredato da una specifica Guida per l’insegnante , « INVALSI.Mat », un volume contenente simulazioni per prepararsi alla Prova INVALSI del quinto anno.
7. QUADERNO DI RECUPERO
Il Quaderno di recupero arricchisce il corso ed è volto al potenziamento dell’acquisizione delle competenze di base e propone, per ogni unità, esercizi guidati , esercizi da svolgere e una sezione dedicata alla verifica delle competenze .
Per l'insegnante
Le prove di verifica fornite nella Guida per l’insegnante sono coerenti con le prove di autoverifica presenti nei volumi. Per ogni unità sono proposte due verifiche , predisposte per due file , più una verifica per studenti con Bisogni Educativi Speciali ( BES ). Sono inoltre presenti simulazioni di Prova INVALSI .
Corredo Digitale
L’eBook contiene animazioni « Con GeoGebra » per esplorare dinamicamente grafici di funzione e figure geometriche, figure animate e videolezioni , approfondimenti ed esercizi interattivi .
Nelle « Risorse in evidenza » si trovano risorse riservate all’insegnante, tra cui il PDF della Guida per l’insegnante e le verifiche in formato Word .
Le risorse digitali , oltre che nell'eBook, sono facilmente reperibili anche nel sito SASSO dello specifico colore, organizzate per indice e tipologia.
Il docente ha la possibilità di accedere liberamente a tutte le risorse dei siti SASSO, anche degli altri colori.

STRUMENTI DEL CORREDO DIGITALE
eBook bSmart
Percorso INVALSI
Sasso Bianco - Sito del libro
Sito del libro
VeriMat - II grado
Zona Matematica - II grado
In evidenza
Tutti i contenuti digitali dell’eBook, organizzati per indice e tipologia, raggiungibili all’indirizzo sassobianco.deascuola.it . Con un’ampia raccolta di risorse riservate al docente.
Portale tematico con migliaia di contenuti tra cui videolezioni, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per studenti con BES.
Strumento per creare verifiche stampabili a partire da un ampio database di esercizi. Con centinaia di verifiche già pronte e modificabili, anche per studenti con BES.