Sei in possesso di una copia di

"Lettera dalla Terra"?

In sintesi Istituti Tecnici

Lettera dalla Terra è un corso di Geografia scritto per rendere ragione delle recenti trasformazioni del mondo e soprattutto rispondere all’esigenza di formare cittadini consapevoli, capaci di affrontare in modo efficace le sfide che attendono l’umanità, in un’epoca già profondamente segnata dall’emergenza climatica. Il testo segue un filo conduttore, costituito da una Lettera dalla Terra, che forma all’interno del libro di testo la traccia attorno alla quale vengono organizzati i contenuti. Un testo coinvolgente esprime il grido di dolore della Terra ipersfruttata e violentata, ma riconosce anche le capacità creative e organizzative della specie umana, potenzialmente capace di porre un limite alla dissoluzione delle risorse.

Leggi tutto

Il testo propone un percorso didattico costituito da quattro moduli:

1. La Terra si presenta . È la parte del corso dedicata a presentare gli aspetti geofisici, geomorfologici, climatici e ambientali più rilevanti del pianeta Terra.

2. Una casa per gli uomini . Tratta la demografia, la cultura, le istituzioni sovranazionali, e la convivenza tra i popoli.

3. L’Antropocene . Descrive l’organizzazione del lavoro, delle strutture produttive, richiamando le contraddizioni del modello economico prevalente, che provoca il graduale impoverimento delle risorse terrestri e un continuo aumento delle emissioni di gas serra.

4. Un mondo migliore . È la parte del testo dedicata alla prospettiva dello sviluppo sostenibile, e agli sforzi delle istituzioni, dei singoli e della società civile per rendere la vita umana più equa, nel rispetto dell’ambiente.

I moduli del testo sono ripartiti in unità, a loro volta organizzate in brevi lezioni. Una mappa posta all’inizio di ogni modulo raffigura l’articolazione dei contenuti e costituisce una utile anticipazione del percorso di studio. La maggior parte delle lezioni è disposta su doppia pagina per facilitare l’apprendimento; gli argomenti più importanti sono invece trattati su quattro pagine. Ogni pagina del testo base è suddivisa in due registri: nella parte alta figura il testo base, nella parte bassa testi, immagini e dati che favoriscono la riflessione e il pensiero critico. L’apparato didattico accompagna in modo discreto ogni lezione con domande e attività che conducono gli studenti ad applicare gli strumenti disciplinari secondo modalità sempre diverse. L’apparato operativo di fine modulo contiene attività per verificare le conoscenze e sviluppare le competenze.

Lettera dalla Terra integra un percorso di educazione civica completo che annovera molte pagine sui problemi ambientali e tante occasioni per riflettere sulla necessità di preservare al meglio il Pianeta per le future generazioni. L’educazione ambientale, che rientra tra gli obiettivi dell’educazione civica, non viene vista come una didattica fine a se stessa, ma come una conoscenza essenziale e trasversale che valorizza tutte le altre discipline e le mette al servizio dell’individuo e della collettività per mantenere il bene supremo: la possibilità di vivere sul nostro piccolo e unico pianeta. Il testo offre anche informazioni organiche sugli accordi internazionali per il clima e sull’ Agenda 2030 , alla quale viene riservato un ampio spazio anche nel Libro DOC e nell’apparato digitale del testo. Lettera dalla Terra si propone anche di sviluppare negli studenti la piena consapevolezza delle potenzialità della comunicazione in rete e le responsabilità connesse alla partecipazione alla vita digitale, non solo proponendo le opportune riflessioni sui temi della cittadinanza digitale proponendo per ogni modulo lo svolgimento di laboratori basati sull’impiego di strumenti informatici e risorse digitali.

Nell' edizione PLUS ogni modulo include la sezione Around the World , che mette a confronto due Paesi di diverse aree del
mondo su un tema chiave del percorso didattico. Identikit e dati statistici aggiornati dei Paesi trattati sono disponibili in formato digitale. Il Laborato-
rio di educazione civica finale aiuta a mettere alla prova le competenze di cittadinanza acquisite.

Il testo offre un apparato iconografico molto ricco e originale , che sollecita costantemente l’attenzione dei giovani sullo stato dell’ambiente e sul destino di donne e uomini sottoposti a ingiustizie o vittime di guerre, carestie e gravi malattie. Ogni modulo del testo si conclude con un reportage giornalistico , proposto da fotoreporter e da videomaker indipendenti italiani. I quattro inserti, riccamente illustrati e accompagnati da filmati, offrono uno sguardo di prima mano sulla vita e sulle tradizioni di popoli africani e asiatici che vivono le difficoltà e le contraddizioni dell’epoca attuale.

È disponibile in opzione un volume di Percorsi semplificati

Per l'insegnante

All'insegnante è riservata l' Edizione DOC del corso, con le soluzioni di tutte le attività operative, e materiali didattici aggiuntivi che consentono al docente di impostare Unità di Apprendimento strategiche interdisciplinari. L'Edizione DOC comprende testi di approfondimento sull' Agenda 2030 e tracce per svolgere compiti di realtà collegati alla conoscenza di gruppi omogenei di obiettivi.

La Guida del docente è un ricco volume che include apparati utili per la programmazione didattica, tracce per svolgere lezioni digitali con l'ausilio di software GIS, test di verifica con le relative soluzioni.

L'apparato digitale per l'insegnante comprende, oltre all'ebook dello studente, Testi interattivi autocorrettivi (anche in Google Moduli) e verifiche personalizzabili e condivisibili per ogni unità del corso in formato testo e in Google Moduli. Il Libro DOC è arricchito da percorsi digitali interattivi sull'Agenda 2030, e da altri materiali digitali per la flipped classroom e le interrogazioni.

A disposizione del docente, il portale tematico Zona Geografia che contiene materiali liberamente fruibili, i dati statistici aggiornati del Calendario Atlante DeAgostini (repertorio DeA Wing), e il blog DeA Live Geografia, che propone ogni settimana articoli di attualità e materiali per le pratiche attive della disciplina.

Corredo Digitale

Lettera dalla Terra propone 25 video che ripercorrono fedelmente i contenuti delle Lezioni. Oltre a essere strumenti fondamentali per l’inclusione, sono utili per il ripasso attivo e il recupero, se fruiti in modalità asincrona. Il corso offre anche molti altri strumenti che semplificano la fruizione dei contenuti e rendono più efficace lo studio, soprattutto in modalità asincrona:
• Itinerari virtuali + materiali per la Flipped Classroom.
• Presentazioni per tutte le Lezioni.
• Presentazioni di alcuni Paesi del mondo (edizione PLUS).
• Video e itinerari interattivi sull’Agenda 2030.
• Videodocumentari sui principali temi del corso.

In evidenza

Tutte le risorse digitali del libro accessibili direttamente da web; sono organizzate per argomenti e tipologia, facilmente condivisibili su tutte le piattaforme educational.

Il portale tematico che mette a disposizione numerosi contributi digitali per la didattica della Geografia. È suddiviso in 5 sezioni: Cittadinanza globale, Materiali didattici, Geostoria, Dati geografici, Mondo GIS

Vai al sito

Configurazioni

  • Libro DOC Volume PLUS
Libro DOC Volume PLUS

Numero Pagine

264

Codice ISBN

9788851159788

  • Libro DOC Volume BASE
Libro DOC Volume BASE

Numero Pagine

216

Codice ISBN

9788851159795

  • Guida per l’Insegnante + eBook
Guida per l’Insegnante + eBook

Numero Pagine

168

Codice ISBN

9788851160098

    Easy eBook (su DVD)

    Codice ISBN

    9788851159801

    • Volume PLUS + eBook
    Volume PLUS + eBook

    Numero Pagine

    240

    Codice ISBN

    9788851160067

    Prezzo

    14,20 €

    • Volume BASE + eBook
    Volume BASE + eBook

    Numero Pagine

    192

    Codice ISBN

    9788851160074

    Prezzo

    12,60 €

    • Volume Percorsi per una didattica inclusiva + eBook
    Volume Percorsi per una didattica inclusiva + eBook

    Numero Pagine

    96 + 96

    Codice ISBN

    9788851160081

    Prezzo

    6,90 €

      eBook Volume PLUS

      Codice ISBN

      9788851146641

      Prezzo

      11,10 €

        eBook Volume BASE

        Codice ISBN

        9788851146658

        Prezzo

        9,90 €

          eBook Volume Percorsi per una didattica inclusiva

          Numero Pagine

          96

          Codice ISBN

          9788851146665

          Prezzo

          5,30 €

            PDF Volume PLUS

            Numero Pagine

            240

            Codice ISBN

            9788851147440

            Prezzo

            11,10 €

            Email di verifica inviata

            Ti abbiamo inviato un’email agli indirizzi .
            Segui le istruzioni e conferma l’email.
            Torna poi in questa pagina e aggiorna la pagina per acquistare l’ebook.

            Procedi effettuando Login

            Per procedere con l'acquisto dell'eBook effettua il Login con il tuo account Famiglia oppure con il tuo account Studente.
            L'ebook sarà associato al tuo profilo e potrai consultarlo dalla tua Area Personale.