Pianeta Futuro Nuova Edizione
Novità

Pianeta Futuro Nuova Edizione

Istituti Tecnici Economici

Autore Stefano Bianchi, Rossella Köhler, Grazia Savino Casa Editrice Deascuola
Richiedi informazioni Vedi configurazioni

Sei in possesso di una copia di

"Pianeta Futuro Nuova Edizione"?

Attiva libro

Scopri l'offerta digitale:

Vai al Sito libro

Questo è un titolo Libro in chiaro

In sintesi

Il corso offre molti strumenti per leggere l'attualità e riflettere sui grandi temi economici, sociali e ambientali.
La nuova struttura per UdA organizza la materia intorno ad alcune grandi domande e pone sfide sotto forma di compiti di realtà .
Ogni capitolo si apre con una riflessione di Educazione civica , collegata all' Agenda 2030 e a proposte di dibattito in classe.
La trattazione, interamente rinnovata e più snella, graduale e inclusiva è sostenuta da casi di studio , approfondimenti e rubriche su cambiamento climatico , geopolitica e turismo .
Storie esemplari legate alla sostenibilità sono il punto di partenza per i laboratori sull'Agenda 2030.
Rubriche di educazione finanziaria esplorano le relazioni tra le scelte economiche e gli altri aspetti della vita umana.
In ogni lezione si trova un ricco apparato operativo e sintesi essenziali per il ripasso. Ampia l'operatività di fine capitolo, con mappe concettuali inclusive e attività modulate per sviluppare diverse competenze, incluso l'utilizzo consapevole dell' IA .

Leggi tutto

Pianeta Futuro - Nuova edizione è un corso di geografia economica per il biennio degli istituti tecnici a orientamento economico, progettato per rendere l'apprendimento della geografia economica graduale, operativo e inclusivo.
La nuova struttura per UdA organizza la materia intorno ad alcune grandi domande che servono ad anticipare i temi salienti del percorso di studio. Le UdA si concludono con pagine dedicate all'uso degli strumenti disciplinari e compiti di realtà che sfidano gli studenti ad applicare quanto appreso.
Ogni capitolo si apre con una riflessione di Educazione civica , collegata all' Agenda 2030 e a proposte di dibattito in classe. La trattazione, interamente rinnovata e più snella, è sostenuta da casi di studio , approfondimenti e rubriche su cambiamento climatico , educazione finanziaria , geopolitica e turismo . Per rendere più concreto l'apprendimento, il corso propone un ricco corredo di grafici , dati statistici e carte tematiche .
Storie esemplari legate alla sostenibilità sono il punto di partenza per i laboratori sull'Agenda 2030. L' aspetto operativo è uno dei punti di forza del corso: ogni capitolo offre sintesi essenziali , mappe concettuali inclusive e un vasto apparato di attività modulate per sviluppare diverse competenze, incluso l'utilizzo consapevole dell' IA .

Per l'insegnante

  • Guida per l'Insegnante + eBook
  • Percorsi per una didattica inclusiva + eBook

Corredo Digitale

  • Videolezioni
  • Video Agenda 2030
  • Video su strumenti, indicatori, temi
  • Video dedicati ai Paesi europei e del mondo
  • Podcast
  • Presentazioni delle lezioni
  • Audiosintesi multilingue
  • Schede dati geografici
  • Letture dei paesaggi europei ed extraeuropei
  • Mappe da completare
  • Esercizi interattivi

Prodotto per gli insegnanti

STRUMENTI DEL CORREDO DIGITALE

eBook

Configurazioni

Volume 1 + eBook

Numero Pagine

312

Codice ISBN

9791255314585

Prezzo

21,50 €

Volume 2 + eBook

Numero Pagine

312

Codice ISBN

9791255314592

Prezzo

21,50 €

Percorsi per una didattica inclusiva + eBook

Numero Pagine

96

Codice ISBN

9791255314608

Prezzo

6,90 €

eBook Volume 1

Codice ISBN

9791255314622

Prezzo

16,77 €

eBook Volume 2

Codice ISBN

9791255314639

Prezzo

16,77 €

eBook Percorsi per una didattica inclusiva

Codice ISBN

9791255314646

Prezzo

5,38 €

Guida per l'Insegnante + eBook

Numero Pagine

384

Codice ISBN

9791255314615