La grammatica per il biennio Dal dire al fare è una proposta didattica aperta a più possibilità che, pur non stravolgendo strategie didattiche consuete e consolidate, inserisce e integra esperienze nuove, e o ffre una visione della grammatica come riflessione sui meccanismi e sull’uso della lingua all’interno di un più vasto progetto di educazione linguistica e di acquisizione di competenze .
Leggi tuttoDal dire al fare è un manuale di grammatica dell’italiano d’uso la cui finalità è una proposta di educazione linguistica che contamina e armonizza prospettive di apertura su modelli grammaticali e linguistici recenti, metodologie di insegnamento nuove e saperi e conoscenze tradizionali e consolidati. Ne risulta uno strumento di lavoro e di studio che evidenzia gli aspetti strutturali, ma anche funzionali e comunicativi, dei fenomeni linguistici e offre un’idea di lingua intesa come relazioni che si costruiscono al suo interno fra le parti.
Dalla grammatica al testo
Per favorire una maggior consuetudine con la lingua di tutti i giorni, il corso propone l’analisi di testi pragmatici e funzionali.
Le forme della lingua
Fonologia, ortografia e morfologia sono trattate in schede sintetiche ed esaustive che richiamano con efficacia i contenuti acquisiti nella scuola secondaria di primo grado.
I contenuti
- In apertura di sezione e di unità, pratiche mappe di sintesi per riassumere i contenuti in un’ottica di didattica inclusiva.
- Per facilitare l’apprendimento, la teoria è ricca di esempi evidenziati con colori distintivi che orientano lo studente nella lettura.
- Le rubriche (Ricorda, Attenzione e Particolarità) intervallate alla teoria aiutano lo studente a risolvere i dubbi e a focalizzare l’attenzione sugli aspetti più complessi della lingua italiana.
- Ogni paragrafo si conclude con esercizi di verifica immediata in ottica BES, con font ad alta leggibilità.
- Al termine di ogni unità, esercizi su 3 livelli di difficoltà disponibili anche in versione interattiva, con una sezione dedicata alla verifica delle competenze.
- Compiti di realtà, prove autentiche interdisciplinari e trasversali per l’accertamento delle competenze di cittadinanza.
Per l'insegnante
- Guida insegnante con contenuti in formato pdf e Word modificabili e stampabili
- eBook ed Easy eBook (offline, su DVD) con contenuti dedicati
Corredo Digitale
La versione digitale del libro contiene: mappe di sintesi, video, esercizi interattivi, e il Dizionario di Italiano Garzanti, sempre consultabile dallo studente.
Nel sito del libro risosrse riservate al docente: materiali per la LIM, guida insegnante in formato Pdf, test d’ingresso e verifiche in formato editabile e stampabile, soluzioni di tutti gli esercizi del volume e della guida.

STRUMENTI DEL CORREDO DIGITALE
eBook bSmart
Zona Italiano
Percorso INVALSI
Sito del libro
VeritestPlus Italiano
In evidenza
Le mappe di sintesi delle schede di morfologia sono consultabili direttamente dallo smartphone o dal tablet con lʼapp DeALink.
Portale tematico con attività di recupero (esercizi autocorrettivi di ortografia, morfologia e sintassi in versione semplificata), lessico, scrittura guidata, videolezioni e simulazione delle Olimpiadi di italiano.