Una proposta didattica che affianca alla ricchezza dei contenuti , alla precisione della sintesi e all’attenzione al dibattito critico, numerosi spunti per l’ attualizzazione , motivi di confronto , riflessioni sui nodi concettuali : un progetto che consente non solo di imparare la letteratura ma anche di confrontarsi con la letteratura .
- Percorsi di programmazione modulari fondati sulla centralità dei testi
- Rubriche per orientarsi nel mondo culturale del Novecento e della contemporaneità
- Attività mirate per lo sviluppo delle competenze letterarie
- Lavoro triennale in preparazione all' Esame di stato scritto e orale
- Approfondimenti e attività di riflessione e confronto su temi di Educazione civica
- Ricco corredo digitale per lavorare al meglio in DDI , in modalità sincrona o asincrona
IL CANONE E LA CONTEMPORANEITÀ
Il corso offre l’opportunità di progettare percorsi di programmazione modulari fondati sulla centralità dei testi , ben integrati con i quadri storici, critici e di teoria letteraria. I commenti ( Analisi del testo ) e le esercitazioni che accompagnano i brani allenano lo studente a una lettura consapevole .
Il manuale si propone anche come una guida per orientarsi nel mondo culturale del Novecento e della contemporaneità , con rubriche che permettono, anche trattando il Medioevo o l’Età moderna, di aprire all’oggi:
- Temi : argomenti di grande rilievo affrontati nel corso del tempo dagli Autori del passato e dagli scrittori contemporanei. Una prospettiva diacronica per riflettere e confrontarsi su temi importanti ancor oggi valorizzando l'eredità del passato;
- In dialogo con il Novecento : grandi Autori del passato a confronto con Autori del XX secolo per mettere a fuoco le permanenze, le trasformazioni nell’immaginario letterario, il dialogo tra antico e moderno;
- Letteratura Circostante : i grandi cambiamenti intervenuti in ambito letterario dal dopoguerra a oggi per orientarsi nella narrativa e nella poesia contemporanea;
- Letteratura e cittadinanza : riflessioni, letture e attività su temi di Educazione civica.
COMPETENZE
Il manuale consente di praticare una didattica orientata allo sviluppo delle competenze . Le attività in coda ai brani sono strutturate secondo il modello della Prima prova d’Esame ( comprensione , analisi , contestualizzazione e interpretazione dei testi) e propongono un approccio calibrato e guidato all’acquisizione delle competenze letterarie anche con esercizi di Lessico e lavori di riflessione sui Nodi concettuali. In chiusura dei Temi e delle schede Letteratura e cittadinanza sono proposte attività pensate per imparare ad argomentare su temi di attualità e debate.
ESAME DI STATO
Le pagine In preparazione all’Esame di Stato raccolgono attività calibrate sulle 3 tipologie della Prima prova . Alcune simulazioni sono guidate, per accompagnare lo studente a raggiungere progressivamente una propria autonomia . Molta attenzione è stata dedicata all’esposizione orale e all’esercizio di attivazione dei collegamenti interdisciplinari utili per sostenere il colloquio .
Il volume Scrivere e parlare sistematizza e integra il lavoro di preparazione all’Esame con: suggerimenti e consigli per scrivere in maniera semplice e corretta; percorsi dedicati alle competenze di scrittura; suggerimenti per parlare in pubblico anche con attività di debate ; lettura e comprensione di testi secondo la modalità INVALSI; tantissime tracce per la simulazione della prima prova .
DIDATTICA INCLUSIVA
Il corso permette di coinvolgere anche gli alunni con diverse abilità di apprendimento grazie agli strumenti inclusivi presenti all’interno dei manuali e ai tre volumi di Percorsi di base , con profili in carattere ad alta leggibilità, audio su autori, opere e correnti letterarie, mappe e schemi, attività mirate sui livelli di apprendimento.
Per l'insegnante
La Guida per l’insegnante propone: suggerimenti per praticare una Didattica Digitale Integrata; programmazione didattica; progettazione per competenze; materiali per il PCTO; verifiche; mappe per la verifica inclusiva; strumenti per la valutazione; soluzioni di tutte le attività del corso.
Corredo Digitale
Nell’ eBook , personalizzabile sincronizzabile aggiornabile, e sul Sito del libro, un ricco corredo digitale che consente di lavorare al meglio in DDI , in modalità sincrona o asincrona : videolezioni e podcast su Autori e Correnti; video-commenti a cura di Claudio Giunta; video tutorial di scrittura; lezioni digitali in PowerPoint; tutti i brani antologizzati disponibili con font ad alta leggibilità, note, analisi del testo ed esercizi stampabili; audio dei Testi chiave; linee del tempo; mappe concettuali. Inoltre, tutti gli strumenti della sezione LeD - Letteratura nel portale di Zona Italiano.

STRUMENTI DEL CORREDO DIGITALE
DEAFLIX
Dealink
eBook bSmart
Educazione Civica
Zona Italiano
Sito del libro
In evidenza
Il portale tematico offre numerose risorse che integrano i contenuti digitali del libro. All’interno, la sezione L etteratura consente di navigare in una biblioteca digitale di oltre mille brani d’Autore e di accedere a video, audioletture, approfondimenti, linee del tempo e mappe di sintesi. Tante risorse digitali per insegnare e apprendere in modo innovativo e coinvolgente.
L’ambiente digitale dedicato alla preparazione della Prova INVALSI di Italiano, con palestre di allenamento e simulazioni a tempo.