Ogni cosa nel mondo è esattamente ciò di cui si occupa la Letteratura. La Letteratura parla infatti di tutta l' esperienza umana in ogni sua manifestazione, reale o immaginaria . È una grande maestra se vogliamo orientarci nella realtà, ma è anche un'utile guida per avventurarci nei regni della fantasia.
Ogni cosa nel mondo è dunque un progetto che mira a fornire ai docenti gli strumenti per coinvolgere studentesse e studenti e avvicinarli allo studio della Letteratura grazie a: una grafica moderna e attuale, un linguaggio accessibile e accurato, numerosi strumenti di supporto allo studio , analisi del testo chiare e centrate sul significato, e tanti agganci all' attualità e al vissuto emotivo di studentesse e studenti.
Ogni cosa nel mondo è un corso progettato non solo per far conoscere a studentesse e studenti gli Autori e i Testi della nostra Letteratura, ma anche per fornire occasioni per riflettere su noi stessi , sulle nostre emozioni e sul nostro ruolo nella società .
Uno degli elementi distintivi del corso è, infatti, l' attualizzazione dei testi d'autore , utilizzati come punto di partenza per riflettere su temi di cittadinanza e di sviluppo sostenibile , come accade nelle pagine di Letteratura civile .
La rubrica Una stanza tutta per sé - La voce delle donne propone una riflessione critica sulla presenza, il ruolo e la specificità della voce delle donne nella storia della Letteratura, a partire dai testi a cui queste donne hanno affidato i loro pensieri.
Attraverso la rubrica Primo incontro con l'Autore ragazze e ragazzi si avvicinano a un aspetto dello stile o della poetica di ciascun Autore in modo partecipativo e con un approccio induttivo , a partire da un brano .
Ogni cosa nel mondo offre un sistematico supporto allo studio attraverso strumenti pensati per facilitare l'apprendimento e la memorizzazione: infografiche , sintesi visuali , e mappe e quadri sinottici che permettono di orientarsi tra Autori, movimenti e generi letterari.
L'apparato didattico, impostato sul modello dell' Esame di Stato, consente di lavorare, oltre che sulla comprensione e sull'interpretazione del testo, su lessico , emozioni e Life skills , interdisciplinarità e STEAM , toccando anche temi di Educazione civica e proponendo attività utili per l' Orientamento .
Particolare attenzione è rivolta all'uso corretto e consapevole dell' Intelligenza Artificiale , con consigli per creare prompt efficaci ed esercizi pratici per sperimentarne le potenzialità.
Per l'insegnante
- Guida per l'Insegnante + eBook
- Guida per l'Insegnante con Unità di Apprendimento
- Chiavetta USB con Easy eBook
Corredo Digitale
- Video d'Autore
- Podcast video e audio
- Lezioni in formato video e PowerPoint
- Immagini interattive
- Audioletture
- Brani interattivi
- Audiosintesi
- Mappe personalizzabili
- Verifiche in Google Moduli
