La storia in scena offre un percorso immersivo in cui ogni scenario si apre con le coordinate spazio-temporali di riferimento del periodo in esame e un'intervista a uno storico che ne fornisce una chiave di lettura. Ogni capitolo include un prologo motivazionale e un breve videoreel di contestualizzazione. Il racconto storico si sviluppa su un doppio registro, visivo e verbale, in cui immagini, carte e infografiche che supportano e integrano la narrazione. Le schede " Incontri di storie" collegano storia, letteratura e cinema, mentre i " F otogrammi di storia" fissano, attraverso un percorso di immagini, episodi e avvenimenti significativi. Ogni capitolo si chiude con una sintesi , discorsiva e visiva, e una Verifica delle conoscenze . Il Laboratorio delle competenze chiude ogni scenario proponendo attività diversificate e stimolanti. Completano il corso l' Atlante dei saperi essenziali per l' inclusione e un ricco corredo digitale.
Leggi tuttoLa storia in scena rende lo studio della storia immersivo e coinvolgente . Ogni scenario si apre con una panoramica su tempo e spazio, seguita da un' intervista ad esperti che forniscono chiavi di lettura originali. I capitoli iniziano con un prologo introduttivo, accompagnato da brevi videoreel motivazionali.
Il racconto storico si sviluppa su un doppio registro visivo e verbale, con immagini che contribuiscono a connotare le varie epoche storiche. Il primo volume copre l'arco temporale che va dal Basso Medioevo a tutto il Seicento, il secondo prosegue dal Settecento all'Ottocento, e il terzo esplora il Novecento alla contemporaneità, affrontando temi attuali come migrazioni , guerre , crisi economica e questioni ambientali , per comprendere meglio il presente.
Le schede " Incontri di storie" collegano storia, letteratura e cinema, e " Fotogrammi di storia " illustrano periodi storici iconici, " Tiriamo le fila" aiuta a ricostruire eventi complessi, e " Testimoni del tempo" , a cura di Aldo Cazzullo , racconta episodi e protagonisti illumina momenti della storia italiana.
Ogni capitolo termina con una sintesi discorsiva e una visiva con suggerimenti, di letture, film e podcast per ampliare lo sguardo sul periodo storico in esame. I Laboratori delle competenze propongono attività come compiti di realtà , debate e attività legate alle thinking routines . All'interno dei volumi sono anche presenti attività didattiche da svolgere con l'aiuto dell' Intelligenza Artificiale . Le simulazioni all esame di Stato preparano ad affrontare la prima prova; la sezione dedicata alla storiografia aiuta a sviluppare le competenze critiche .
Il corso comprende inserti di Educazione civica con attività cooperative, di ricerca e dibattito, secondo le nuove linee guida. A completare il corsopercorso, il podcast Il teatro della memoria , con cui rivivere momenti cruciali del Novecento, rendendo l'esperienza di studio unica ed emozionante. #BBD0E0 »
Per l'insegnante
- Guida per l'Insegnante + eBook
Corredo Digitale
- Video " Testimoni del tempo " di Aldo Cazzullo
- Videoreel introduttivi ai capitoli di Ermanno Ferretti
- Videolezioni sulla storia delle donne di Ermanno Ferretti
- Podcast, Audiodrammi "Il teatro della memoria"
- Approfondimenti in pdf
- Mappe interattive
- Linee del tempo interattive
